
Sanità, i sindacati: ''Non si sblocca l'erogazione degli [...]

Via libera alla J.F. Amonn per un nuovo stabilimento [...]

"Il 3% del fatturato contro la violenza sulle donne e a [...]

La crisi riporta a ''casa'' il più antico caseificio [...]

Il caro energia mette in ginocchio le aziende agricole [...]

Olimpiadi, l'avanti tutta sulla val di Fiemme: ''Appalti [...]

Caro bollette, il Trentino-Alto Adige è la terza regione [...]

'Guerra' dei trasporti con l'Austria, le imprese pronte a [...]

Il grido d'allarme di Fierecongressi che chiede spazi: [...]

"Incentiviamo investimenti per 200 milioni tra commercio, [...]
Borsa: si profila avvio debole dopo corsa vigilia, -0,5% future su Ftse Mib
In calo petrolio e gas (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 07 nov - Le Borse europee dovrebbero aprire in calo dopo la corsa di venerdì, che ha consentito ai mercati del Vecchio Continente di chiudere con un bilancio positivo. E’ andata bene anche Wall Street, che però ha perso punti nel corso della settimana, anche sul timore che la Federal Reserve continuerà nei prossimi mesi ad alzare in modo deciso il costo del denaro. Del resto il mercato del lavoro Usa è florido: a ottobre sono stati creati 261.000 posti di lavoro, oltre le attese degli analisti. Nei prossimi giorni saranno svelati i dati sull'inflazione Usa. Intanto sul fronte internazionale l'interesse sarà per le elezioni di metà mandato di domani, che potrebbero consegnare agli Stati Uniti un Congresso diviso o a maggioranza repubblicana. Resta poi sorvegliata speciale la Cina relativamente alla politica per combattere la diffusione del Covid. Il future sul Ftse Mib scende dello 0,55%. A Piazza Affari potrebbero registrare variazioni le azioni di Generali, dopo che la compagnia ha annunciato di avere siglato in Portogallo un accordo di distribuzione a lungo termine con Ctt Group entrando anche nel suo azionariato con una quota dell'8,7%. Fuori dal paniere principale i riflettori sono puntati su Webuild, dopo che la società, in consorzio- con Salcef, si è aggiudicata il contratto da 291 milioni di euro in Romania. Infine, sul mercato dei cambi, l'euro è abbastanza stabile: vale 0,9935 dollari (venerdì in chiusura a 0,9912 dollari). E’ inoltre scambiato a 146,4 yen (145,858), mentre il dollaro/yen si attesta a 147,38 (147,152). Il petrolio è in calo: il wti contratto di dicembre perde l'1,5%, attestandosi a 91,2 dollari al barili. Va giù anche il valore del gas: il contratto di dicembre perde il 4,1% attestandosi a 110 euro al megawattora. emi-
(RADIOCOR) 07-11-22 08:40:23 (0165)ENE 3 NNNN