
Il progetto trentino di ospitalità diffusa conquista il [...]

L'allarme di Coldiretti: ''Crisi energetica e cambiamento [...]

Via libera alla J.F. Amonn per un nuovo stabilimento [...]

Sanità, i sindacati: ''Non si sblocca l'erogazione degli [...]

"Il 3% del fatturato contro la violenza sulle donne e a [...]

La crisi riporta a ''casa'' il più antico caseificio [...]

Il caro energia mette in ginocchio le aziende agricole [...]

Olimpiadi, l'avanti tutta sulla val di Fiemme: ''Appalti [...]

Caro bollette, il Trentino-Alto Adige è la terza regione [...]

'Guerra' dei trasporti con l'Austria, le imprese pronte a [...]
Borsa: tengono banco petroliferi e Tim, Milano chiude a +0,96%
Gas in rialzo dopo proposta Ue su price cap a 275 euro(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 22 nov - Chiusura vicina ai massimi di giornata per le Borse europee, che beneficiano del tono positivo di Wall Street. Dopo una mattinata volatile, gli indici hanno preso la via del rialzo, con la tenuta del prezzo del petrolio dopo lo scivolone della vigilia. A migliorare il tono anche alcune dichiarazioni di alcuni membri della Fed e della Bce che, pur confermando la necessità di ulteriori rialzi del costo del denaro per calmierare l'inflazione, hanno mostrato aperture di fronte all'ipotesi di un rallentamento nel ritmo dei rialzi. Nel giorno dell'approvazione della manovra da 35 miliardi targata Meloni, a fine giornata il Ftse Mib mette a segno un solido aumento dello 0,96%, spinto dal rally dei petroliferi (+6,57% Tenaris e +4,52% Eni) e dalla buona performance di Tim (+3,45%), in attesa di novità sulla rete e con il ministro per lo Sviluppo economico Giorgetti che ha annunciato una riunione a breve sul tema della rete unica. Deboli le utility, ben intonate le banche. In salita del 4% a 121 euro al MWh il prezzo del gas, nel giorno in cui la Commissione europea propone un strumento per limitare il prezzo del gas: si tratta di un “price cap” di sicurezza di 275 euro sui derivati Ttf. In netto recupero il prezzo del petrolio: a fine giornata sale dell'1,7% il Brent gennaio a 88,9 dollari, +1,67% per il Wti gennaio a 81,38. Sul valutario, l’euro è scambiato a 1,028 dollari (da 1,0245 ieri in chiusura) e a 145,33 yen (145,44), mentre il cross dollaro/yen è pari a 141,36 (141,9). Chi
(RADIOCOR) 22-11-22 17:41:01 (0555)NEWS,ENE,PA,IMM,ASS 3 NNNN