
Incontro bilaterale tra i vertici di Riva del Garda [...]

Crisi Safilo, il corteo blocca l'Alemagna. Padrin: [...]

Un evento Co.Di.Pra per presentare le comunità [...]

Riva del Garda “capitale” dell’Hospitality, 636 [...]

Carovita, i pensionati rinunciano al caffè al bar e al [...]

Famiglia Cooperativa Fassa Coop, anno da record. Crescita [...]

L'azienda trentina Borz Cucine compie 40 anni e lancia a [...]

Cgil, Cisl e Uil sull'Agenzia del lavoro: ''Forte [...]

Il decreto flussi apre a più di 82mila lavoratori [...]

''A questo punto l’alternativa è quella tra pagare e [...]
Cambi: per 91% operatori euro stabile o in rialzo in prossimi mesi (Assiom Forex)
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 06 dic - Il trend di recupero dell’euro dopo i minimi toccati a luglio quando è sceso alla parità con il dollaro è destinato a proseguire. Ne è convinta la stragrande maggioranza degli operatori di Assiom Forex che hanno preso parte al sondaggio di novembre condotto dall’associazione in collaborazione con Il Sole 24 Ore Radiocor. Secondo un complessivo 91% di operatori, infatti, l’euro, che oggi naviga attorno alla soglia di 1,05 dollari, massimi da giugno, si rafforzerà ulteriormente nel corso dei prossimi mesi o quantomeno rimarrà sui valori attuali. Nello specifico per il 39% degli operatori la divisa comune metterà a segno rialzi che per il 2% saranno molto significativi. Un mese fa la quota complessiva dei “rialzisti” era al 26%. Secondo il 52% degli operatori invece (da 57%), il rapporto euro/dollaro rimarrà stabile. Sul fronte opposto da registrare il netto calo di quanti si attendono un nuovo indebolimento dell’euzo: sono il 9% contro il 17% di ottobre. “La minore rigidità sul fronte dei rialzi dei tassi americani – spiega il presidente di Assiom Forex Massimo Mocio - sta supportando la ripresa dell’euro nei confronti del dollaro, tanto che ben il 91% degli operatori crede che la moneta unica non tornerà più sotto la parità (almeno nella prima parte del 2023), e probabilmente contribuisce a delineare uno scenario più tranquillizzante anche per la Bce, che, nonostante il Quantitative Tightening, si è riservata la facoltà di utilizzare tutti gli strumenti di politica monetaria a sua disposizione per non impattare eccessivamente sui titoli periferici”.Cop
(RADIOCOR) 06-12-22 15:02:00 (0398) 3 NNNN