
Olimpiadi, l'avanti tutta sulla val di Fiemme: ''Appalti [...]

Caro bollette, il Trentino-Alto Adige è la terza regione [...]

'Guerra' dei trasporti con l'Austria, le imprese pronte a [...]

Il grido d'allarme di Fierecongressi che chiede spazi: [...]

"Incentiviamo investimenti per 200 milioni tra commercio, [...]

Ferrari Trento 'adotta' l'Alberghiero di Levico Terme: [...]

La Safilo di Longarone con oltre 400 dipendenti rischia [...]

Il pane del futuro? ''Nell'era di Instagram deve essere [...]

Decreto flussi, ok all'ingresso in Italia di 82.705 [...]
Inizia l'era Fierecongressi a Itas Forum, la società di [...]
Fondi: +967 mln raccolta ottobre (dopo -3,3 mld), masse in risalita a 2.206 mld (RCO)
Continua ritirata dai bond. Si rafforza interesse per azioni (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 24 nov - Ottobre in ripresa per l’industria del risparmio gestito. Come emerge dalla mappa mensile di Assogestioni, la raccolta netta si è riportata in territorio positivo, segnando +967 milioni, dopo i -3,3 miliardi di settembre e le masse sono tornate sopra la soglia di 2.200 miliardi, posizionandosi a 2.206 miliardi da 2.191 miliardi, favorite da un effetto mercato positivo, quantificato dall’Ufficio Studi di Assogestioni in +0,5%. Da inizio anno il saldo dei flussi ammonta a +8,3 miliardi. A trainare la raccolta di ottobre sono state le gestioni di portafoglio, che registrano +2,6 miliardi, dopo -695 milioni a settembre, sulla netta spinta dei mandati istituzionali che mettono a segno entrate nette per +2,47 miliardi (dopo -843 milioni) e con un contributo del retail per +122 milioni (dopo +148 milioni). Prevalgono, invece, nuovamente i disinvestimenti tra le gestioni collettive, che chiudono il mese a -1,6 miliardi dopo -2,6 miliardi a settembre. A spingere il saldo del comparto in rosso sono le uscite dai fondi aperti che ammontano a -2,06 miliardi (dopo -2,6 miliardi), mentre i fondi chiusi avanzano a +437 milioni (da +9 milioni). Tirando le somme da inizio anno, le gestioni di portafoglio registrano uscite nette per 4,7 miliardi, sotto il peso dei -10 miliardi delle istituzionali, solo in parte mitigato dai +5,4 miliardi delle retail. Per le gestioni collettive, invece, la raccolta da gennaio è pari a +13 miliardi, suddivisi tra i +8 miliardi dei fondi aperti e i +5 miliardi dei fondi chiusi. Andando più nel dettaglio delle movimentazioni nei fondi aperti, ottobre ha confermato la ritirata dagli obbligazionari, che segnano -1 miliardo dopo -1,8 miliardi a settembre, portando la fuga da gennaio a -16,9 miliardi da gennaio. I deflussi nel mese hanno la meglio anche sui flessibili (-943 milioni dopo -1 miliardo) e sui bilanciati (-566 milioni dopo -693 milioni), mentre è tornato a rafforzarsi l’interesse per gli azionari, che registrano entrate nette per +687 milioni, dopo +60 milioni a settembre, portando il totale da inizio anno a +18 miliardi. Non sfuggono, poi, ai riscatti i fondi monetari (-163 milioni dopo +880 milioni), ma sui 10 mesi le entrate nette ammontano a +6 miliardi. Quanto alla denominazione, i fondi di diritto italiano registrano deflussi netti per -316 milioni, dopo -843 milioni, con un totale da gennaio di -882 milioni. Per i fondi esteri le uscite sono in linea con settembre a -1,7 miliardi, mentre da inizio anno la raccolta netta complessiva è pari a +8,8 miliardi.Gli-col
(RADIOCOR) 24-11-22 11:00:10 (0227)NEWS,ASS 3 NNNN