
Incontro bilaterale tra i vertici di Riva del Garda [...]

Crisi Safilo, il corteo blocca l'Alemagna. Padrin: [...]

Un evento Co.Di.Pra per presentare le comunità [...]

Riva del Garda “capitale” dell’Hospitality, 636 [...]

Carovita, i pensionati rinunciano al caffè al bar e al [...]

Famiglia Cooperativa Fassa Coop, anno da record. Crescita [...]

L'azienda trentina Borz Cucine compie 40 anni e lancia a [...]

Cgil, Cisl e Uil sull'Agenzia del lavoro: ''Forte [...]

Il decreto flussi apre a più di 82mila lavoratori [...]

''A questo punto l’alternativa è quella tra pagare e [...]
***G20: commercio in calo nel III trim per la prima volta da due anni
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 22 nov - Commercio internazionale in calo nel G20 nel terzo trimestre, per la prima volta da due anni a questa parte. In base ai dati resi noti dall’Ocse, nei tre mesi a settembre il valore dell’export di merci, misurato in dollari, è diminuito dell’1,3%, dopo +2,7% nel secondo trimestre e quello dell’import è calato dell’1,1% (dopo +2,8%), a causa del rallentamento della domanda globale e della discesa dei prezzi (dai record) della maggior parte delle materie prime. La flessione delle quotazioni del petrolio ha indebolito le esportazioni di merci negli Usa che, pur restando in territorio positivo, frenano a +1,7% dopo +10,1%. Nella Ue, l’export di merci è diminuito dell’1,5% (da +0,3%) e l’import è calato dello 0,7% (dopo +3,4%). La Germania ha segnato -2,3% e -2,2% rispettivamente, la Francia +1% e +2,2% e l’Italia -3,6% e +3%. La Gran Bretagna ha visto le esportazioni crescere dello 0,8%, mentre le importazioni si sono contratte del 9,9%. Lo scambio di merci è rimasto debole in Asia Orientale, nonostante le maggiori vendite di elettronica e macchinari. L’export è calato dello 0,3% in Giappone e dell’1% in Corea, mentre è aumentato dello 0,7% in Cina. “E’ troppo presto per trarre conclusioni concrete, tuttavia questa evoluzione dell’interscambio di merci nel G20 richiede ulteriore monitoraggio nel momento in cui l’economia globale deve fare fronte a molti venti avversi”, ha commentato il responsabile della Statistica dell'Ocse, Paul Schreyer. Gli-col
(RADIOCOR) 22-11-22 12:00:00 (0329) 3 NNNN