
Incontro bilaterale tra i vertici di Riva del Garda [...]

Crisi Safilo, il corteo blocca l'Alemagna. Padrin: [...]

Un evento Co.Di.Pra per presentare le comunità [...]

Riva del Garda “capitale” dell’Hospitality, 636 [...]

Carovita, i pensionati rinunciano al caffè al bar e al [...]

Famiglia Cooperativa Fassa Coop, anno da record. Crescita [...]

L'azienda trentina Borz Cucine compie 40 anni e lancia a [...]

Cgil, Cisl e Uil sull'Agenzia del lavoro: ''Forte [...]

Il decreto flussi apre a più di 82mila lavoratori [...]

''A questo punto l’alternativa è quella tra pagare e [...]
Meloni: in riforma fisco taglio cuneo, incentivi a natalita' e ad assunzioni (RCO)
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 29 dic - Taglio del cuneo fiscale e incentivi a sostegno della natalità e delle assunzioni sono le priorità in materia fiscale del Governo. Lo ha detto Giorgia Meloni, presidente del Consiglio, nel corso della conferenza stampa di fine anno. "Sul tema della riforma fiscale intendiamo andare avanti secondo direttrici giù abbastanza visibili nella manovra come poste di bilancio. Le grandi questioni su cui si deve lavorare per una riforma fiscale di questo Governo - ha detto - sono innanzi tutto il taglio del costo del lavoro: si deve fare molto di più. Abbiamo dato un segnale che è stato costosissimo, aumentando di un punto il taglio del cuneo fiscale, che era stato già previsto, quindi confermando il taglio dei due punti per i redditi fino a 35mila euro e aggiungendo un terzo punto sui redditi fino a 25mila e su questo vorrei andare avanti. Il nostro obiettivo di legislatura è arrivare a 5 punti di taglio, due terzi lato lavoratore e un terzo lato azienda, e questo è il primo grande obiettivo". "Il secondo grande obiettivo - ha ripreso - è una tassazione che tenga conto della composizione del nucleo famigliare e del numero dei figli a carico. La vicenda della demografia e della natalità , a cui abbiamo destinato un miliardo e mezzo di euro, è per noi una priorità assoluta ed è una materia economica. Con i numeri di nati che abbiamo in Italia, il nostro sistema di welfare non può reggere nel medio periodo per cui consideriamo il sostegno alla genitorialità e l'incentivo alla natalità una assoluta priorità e anche la tassazione ne deve tenere conto".La terza questione, ha aggiunto, "è una tassazione che incentivi sempre di più chi si mette in gioco, per chi crea ricchezza e lavoro in Italia secondo una modalità che sintetizzando abbiamo definito 'più assumi e meno paghi', cioè una tassazione sul lavoro che tenga conto della quantità dei dipendenti in rapporto al fatturato, piuttosto che la tassa piatta sugli autonomi e la tassa piatta incrementale". fon
(RADIOCOR) 29-12-22 12:40:58 (0233) 3 NNNN