
Sanità, i sindacati: ''Non si sblocca l'erogazione degli [...]

Via libera alla J.F. Amonn per un nuovo stabilimento [...]

"Il 3% del fatturato contro la violenza sulle donne e a [...]

La crisi riporta a ''casa'' il più antico caseificio [...]

Il caro energia mette in ginocchio le aziende agricole [...]

Olimpiadi, l'avanti tutta sulla val di Fiemme: ''Appalti [...]

Caro bollette, il Trentino-Alto Adige è la terza regione [...]

'Guerra' dei trasporti con l'Austria, le imprese pronte a [...]

Il grido d'allarme di Fierecongressi che chiede spazi: [...]

"Incentiviamo investimenti per 200 milioni tra commercio, [...]
Mes: fonte Ue, per Eurogruppo vale impegno chiaro Italia pro ratifica trattato
Alto funzionario, "non abbiamo bisogno di chiedere conferme" (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Bruxelles, 01 dic - “Non posso che ripetere di aver fiducia che l’Italia rispetti gli impegni politici assunti a non ho ragioni per assumere un altro scenario”. Così ha risposto un alto funzionario Ue coinvolto nella preparazione delle riunioni dell’Eurogruppo (che si riunirà lunedì a Bruxelles) alla domanda sulla posizione italiana riguardo alla ratifica del trattato del Meccanismo europeo di stabilità. Il fatto che l’Italia finora non abbia ratificato gli emendamenti a quel trattato “non ha effetti pratici dal momento che è in corso il processo costituzionale in Germania” (si attende il pronunciamento dell’alta corte tedesca in merito). In ogni caso nella discussione dell’ultima riunione Eurogruppo, indica la stessa fonte, “è stato confermato l’impegno dell’Italia” (alla ratifica), impegno “per il quale non abbiamo bisogno di chiedere una conferma. Il ministro dell’economia Giorgetti all’inizio di novembre aveva indicato che il governo Meloni avrebbe seguito la linea del governo Draghi (per la ratifica). Nel confronto parlamentare di questi giorni, il ministro dell’Economia Giorgetti ha indicato di attendere la sentenza della Corte tedesca, ma ieri una mozione di maggioranza passato alla Camera impegna il governo a “non approvare il disegno di legge di ratifica del Mes alla luce dello stato dell'arte della procedura di ratifica in altri Stati membri e della relativa incidenza sull'evoluzione del quadro regolatorio europeo". La strada, dunque, non è in discesa anche se a Bruxelles ci si sforza di non alimentare polemiche.Aps
(RADIOCOR) 01-12-22 11:07:45 (0254)EURO 3 NNNN