
Famiglia Cooperativa Fassa Coop, anno da record. Crescita [...]

L'azienda trentina Borz Cucine compie 40 anni e lancia a [...]

Cgil, Cisl e Uil sull'Agenzia del lavoro: ''Forte [...]

Il decreto flussi apre a più di 82mila lavoratori [...]

''A questo punto l’alternativa è quella tra pagare e [...]

Il progetto trentino di ospitalità diffusa conquista il [...]

L'allarme di Coldiretti: ''Crisi energetica e cambiamento [...]

Via libera alla J.F. Amonn per un nuovo stabilimento [...]

Sanità, i sindacati: ''Non si sblocca l'erogazione degli [...]

"Il 3% del fatturato contro la violenza sulle donne e a [...]
***Ocse: attuale incertezza non rallenti riforme sistemi pensionistici
Un ritardo metterebbe a rischio il benessere dei pensionati (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 01 dic - “I responsabili politici dovrebbero continuare a rafforzare i sistemi pensionistici. L'attuale incertezza finanziaria ed economica e l'aumento del costo della vita possono indurre i responsabili politici, i regolatori e le autorità di vigilanza a rinviare le riforme che potrebbero migliorare i loro sistemi pensionistici. Tuttavia, ritardare le riforme necessarie metterebbe a rischio il benessere dei pensionati attuali e futuri”. E’ quanto afferma Carmine Di Noia, direttore per gli affari finanziari e delle imprese dell’Ocse, nell’editoriale che accompagna il pensions outlook 2022 pubblicato oggi dall’organizzazione con sede a Parigi. Gli accordi pensionistici in cui i risparmi per la pensione vengono investiti per accumulare asset che finanzieranno le pensioni integrative (asset-backed pension arrangements) sono cresciuti nella maggior parte dei paesi membri dell’Ocse negli ultimi due decenni. Alla fine del 2021, il patrimonio totale destinato alla pensione rappresentava poco più del 100% del pil complessivo Ocse alla fine del 2021. Lo sviluppo di queste pensioni integrative garantite da asset ha contribuito a sistemi pensionistici multipilastro che rendono i sistemi pensionistici più resilienti alle sfide che devono affrontare, come l'invecchiamento della popolazione. Proseguire con le riforme dei regimi pensionistici garantiti da asset è quindi essenziale per migliorare i risultati pensionistici e la sostenibilità dei redditi per i pensionati, e costruire in modo sistemi pensionistici più inclusivi. Cop
(RADIOCOR) 01-12-22 11:00:00 (0244)NEWS 3 NNNN