
Famiglia Cooperativa Fassa Coop, anno da record. Crescita [...]

L'azienda trentina Borz Cucine compie 40 anni e lancia a [...]

Cgil, Cisl e Uil sull'Agenzia del lavoro: ''Forte [...]

Il decreto flussi apre a più di 82mila lavoratori [...]

''A questo punto l’alternativa è quella tra pagare e [...]

Il progetto trentino di ospitalità diffusa conquista il [...]

L'allarme di Coldiretti: ''Crisi energetica e cambiamento [...]

Via libera alla J.F. Amonn per un nuovo stabilimento [...]

Sanità, i sindacati: ''Non si sblocca l'erogazione degli [...]

"Il 3% del fatturato contro la violenza sulle donne e a [...]
Ocse: rafforzare ruolo datori lavoro nel fornire pensioni integrative
Strumento ottimale per attrarre e trattenere i dipendenti (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 01 dic - Per rafforzare il ruolo dei datori di lavoro nella fornitura di pensioni integrative occorre prendere in considerazione le loro motivazioni e i vantaggi e le potenziali sfide che il loro coinvolgimento comporta. E’ quanto scrivono gli esperti dell’Ocse nel rapporto sulle pensioni pubblicato oggi dall’istituzione di Parigi. "Il coinvolgimento dei datori di lavoro nella fornitura di pensioni integrative è già oggi un fattore importante in quanto le imprese versano una quota significativa del totale dei contributi – rileva l’Ocse -. L’impegno dei datori di lavoro supera il 50% dei contributi totali nella maggior parte dei paesi Ocse e il 70% in dieci paesi. Al di là di questo ruolo, la motivazione principale che può indurre i datori di lavoro a istituire un piano pensionistico aziendale è attrarre e trattenere i dipendenti". Il coinvolgimento dei datori di lavoro – prosegue il rapporto - ha molti vantaggi perché le imprese possono sostenere alcuni dei costi, progettare piani che corrispondano alle preferenze dei propri dipendenti e implementare strategie comportamentali per aumentare i risparmi dei dipendenti. Tuttavia, non mancano gli elementi di criticità. Alcuni datori di lavoro, in particolare quelli più piccoli, potrebbero non essere disposti a istituire piani pensionistici a causa dei costi, della complessità e degli oneri amministrativi connessi. Inoltre, i lavoratori in forme di lavoro non standard possono avere un accesso più limitato ai piani sponsorizzati dal datore di lavoro. Per ottimizzare il coinvolgimento dei datori di lavoro occorre prendere in considerazione la struttura del mercato del lavoro e il tasso di mobilità della forza lavoro. Inoltre, va garantito un buon livello di regolamentazione e vanno ridotte le barriere che impediscono ai datori di lavoro di istituire piani pensionistici e deve essere favorita la fornitura di educazione finanziaria sul luogo di lavoro.Cop
(RADIOCOR) 01-12-22 11:00:10 (0245) 3 NNNN