
Caro bollette, il Trentino-Alto Adige è la terza regione [...]

'Guerra' dei trasporti con l'Austria, le imprese pronte a [...]

Il grido d'allarme di Fierecongressi che chiede spazi: [...]

"Incentiviamo investimenti per 200 milioni tra commercio, [...]

Ferrari Trento 'adotta' l'Alberghiero di Levico Terme: [...]

La Safilo di Longarone con oltre 400 dipendenti rischia [...]

Il pane del futuro? ''Nell'era di Instagram deve essere [...]

Decreto flussi, ok all'ingresso in Italia di 82.705 [...]
Inizia l'era Fierecongressi a Itas Forum, la società di [...]

Accessibilità e ospitalità, 585 espositori e oltre 100 [...]
Pirelli: +20,7% utile III trim a 126,3mln, +29,8% ricavi a 1,83 mld (RCO)
Alza guidance 2022 per ricavi e generazione cassa (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 3 nov - Il gruppo Pirelli ha registrato un utile netto di 126,3 milioni nel terzo trimestre 2022, in aumento del 20,7% rispetto a un anno fa, su ricavi per 1,83 miliardi (+29,8%). L'ebit adjusted del periodo è migliorato del 22,8% a 271,9 milioni per un margine sui ricavi del 14,8%. Il consensus degli analisti stimava i ricavi a 1,72 miliardi di euro, l'ebit adjusted a 259 milioni e l'utile netto a 128 milioni. Nei primi nove mesi dell'esercizio Pirelli ha realizzato ricavi per 5,033 miliardi (+26,5%), un ebit adjusted di 753,5 milioni di euro (+25,8%), pari a una marginalità stabile al 15% sui ricavi, e un utile netto a 359,3 milioni di euro (+52,1%). Il flusso di cassa netto ante dividendi è -323,2 milioni di euro, mentre la posizione finanziaria netta al 30 settembre è negativa per 3,39 miliardi (3,71 a settembre 2021, 2,9 miliardi a dicembre). Il gruppo ha rivisto la guidance sul 2022 con ricavi rivisti al rialzo a circa 6,5 miliardi di euro (tra circa 6,2 miliardi e circa 6,3 miliardi la precedente stima), volumi stabili rispetto al 2021 (+0,5% e +1,5% il range stimato in precedenza, la conferma della profittabilità con un ebit margin adjusted al 15% circa e una generazione di cassa netta ante dividendi rivista al rialzo a circa 480 milioni di euro (fra 450 e 470 milioni la precedente stima). La pfn è attesa a circa 2,6 miliardi di euro, migliorando il rapporto con l'ebitda adjusted a circa 1,9 volte da "inferiore o uguale a 2 volte" della precedente indicazione e da 2,4 volte di fine 2021. fon
(RADIOCOR) 03-11-22 18:03:35 (0623)NEWS 3 NNNN