
Riva del Garda “capitale” dell’Hospitality, 636 [...]

Carovita, i pensionati rinunciano al caffè al bar e al [...]

Famiglia Cooperativa Fassa Coop, anno da record. Crescita [...]

L'azienda trentina Borz Cucine compie 40 anni e lancia a [...]

Cgil, Cisl e Uil sull'Agenzia del lavoro: ''Forte [...]

Il decreto flussi apre a più di 82mila lavoratori [...]

''A questo punto l’alternativa è quella tra pagare e [...]

Il progetto trentino di ospitalità diffusa conquista il [...]

L'allarme di Coldiretti: ''Crisi energetica e cambiamento [...]

Via libera alla J.F. Amonn per un nuovo stabilimento [...]
Prysmian: contratto da 150 mln assegnato dal gestore greco Tso Ipto (RCO)
Per interconnessione elettrica delle Cicladi (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 18 nov - Prysmian annuncia di essersi aggiudicata una commessa del valore di circa 150 milioni di euro assegnata dal gestore greco dei sistemi di trasmissione Tso Ipto (Independent Power Transmission Operator) per collegare le isole di Milos, Folegandros e Santorini. Il contratto verrà finalizzato entro il 2022, a seguito delle consuete approvazioni da parte delle autorità coinvolte. Questo collegamento rientra nella Fase D dell’interconnessione elettrica delle Cicladi, volta a completare il complesso progetto per integrare la rete elettrica delle isole (Serifos, Milos, Folegandros e Santorini) a quella della Grecia continentale, con ricadute positive sia per le isole sia per l’economia nazionale nel suo complesso. Il progetto globale comprende due collegamenti sottomarini: il primo collegherà Lavrio, città dell’entroterra greco nei pressi di Atene, all’isola di Milos, passando attraverso Serifos, mentre il secondo collegamento assegnato a Prysmian collegherà Milos a Santorini attraverso Folegandros.Prysmian Group si occuperà della progettazione, fornitura, installazione e collaudo di un sistema "chiavi in mano" incavo tripolare da 150 kV ad alta tensione in corrente alternata (HVAC - High Voltage Alternating Current) conisolamento in XLPE, che coprirà una tratta sottomarina di oltre 100 km e una terrestre di circa 10 km. I cavisottomarini e terrestri saranno realizzati presso stabilimenti Prysmian qualificati e le attività di installazione offshore saranno effettuate da una delle navi posacavi all’avanguardia di Prysmian Group. La consegna e il collaudo dei cavi sono previsti per il 2025. Il progetto consentirà alle isole di sostituire le centrali elettriche presenti sul territorio, che faticano a far fronte ai picchi di domanda, con l'energia generata dalle centrali più efficienti e meno inquinanti in funzione nell'entroterra greco. "Con questa commessa Ipto rinnova la sua fiducia in Prysmian, a conferma della leadership del Gruppo nelleinterconnessioni in cavo sottomarino nel mar Mediterraneo e a riprova della validità delle tecnologie in cavo HVACdi Prysmian - ha dichiarato Hakan Ozmen, EVP Projects BU di Prysmian Group -. Il sistema in cavo sottomarino garantirà alle isole Cicladi una rete di trasmissione di energia potenziata, robusta, affidabile e sostenibile”.Cop-Com
(RADIOCOR) 18-11-22 14:27:08 (0336)INF 3 NNNN