
Incontro bilaterale tra i vertici di Riva del Garda [...]

Crisi Safilo, il corteo blocca l'Alemagna. Padrin: [...]

Un evento Co.Di.Pra per presentare le comunità [...]

Riva del Garda “capitale” dell’Hospitality, 636 [...]

Carovita, i pensionati rinunciano al caffè al bar e al [...]

Famiglia Cooperativa Fassa Coop, anno da record. Crescita [...]

L'azienda trentina Borz Cucine compie 40 anni e lancia a [...]

Cgil, Cisl e Uil sull'Agenzia del lavoro: ''Forte [...]

Il decreto flussi apre a più di 82mila lavoratori [...]

''A questo punto l’alternativa è quella tra pagare e [...]
Rinnovabili: Consiglio Ue, non piu' di un anno per autorizzazione progetti
La posizione per il negoziato con il Parlamento europeo(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Bruxelles, 20 dic - Il Consiglio Ue ha raggiunto un accordo (orientamento generale) su modifiche mirate alla direttiva sulle energie rinnovabili, proposte nell'ambito del piano REPowerEU. Gli Stati membri progetteranno "aree di riferimento" dedicate per le energie rinnovabili con processi di autorizzazione abbreviati e semplificati in aree con minori rischi ambientali. I ministri hanno confermato l'obiettivo di almeno il 40% della quota di energia da fonti rinnovabili nel 2030 nel consumo finale lordo dell'Unione, come stabilito nel suo orientamento generale sulle revisioni della direttiva sulle energie rinnovabili, adottato nel giugno 2022. La proposta della Commissione in REPowerEU doveva aumentare l'obiettivo ad almeno il 45% nel 2030. L'attuale obiettivo nella direttiva sulle energie rinnovabili del 2018 è del 32,5% nel 2030. Per le aree di accesso alle rinnovabili, il Consiglio ha convenuto che i processi di rilascio delle autorizzazioni non dovrebbero richiedere più di un anno per i progetti di energie rinnovabili e di due anni per i progetti di energie rinnovabili offshore. In circostanze straordinarie debitamente giustificate il periodo può essere prorogato fino a sei mesi. Questo è stato un elemento decisivo che ha permesso alla Germania di dare il consenso al “price cap” sul gas. La posizione Ue sarà alla base del negoziato con il Parlamento europeo. Aps
(RADIOCOR) 20-12-22 12:39:38 (0281)ENE,UTY 3 NNNN