
Caro bollette, il Trentino-Alto Adige è la terza regione [...]

'Guerra' dei trasporti con l'Austria, le imprese pronte a [...]

Il grido d'allarme di Fierecongressi che chiede spazi: [...]

"Incentiviamo investimenti per 200 milioni tra commercio, [...]

Ferrari Trento 'adotta' l'Alberghiero di Levico Terme: [...]

La Safilo di Longarone con oltre 400 dipendenti rischia [...]

Il pane del futuro? ''Nell'era di Instagram deve essere [...]

Decreto flussi, ok all'ingresso in Italia di 82.705 [...]
Inizia l'era Fierecongressi a Itas Forum, la società di [...]

Accessibilità e ospitalità, 585 espositori e oltre 100 [...]
*** Risparmio: Profumo, 'miope lasciarlo sui conti, e' volano sviluppo'
Scelte su come incentivarlo spetta al nuovo Governo (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 31 ott - Tenere il risparmio fermo sui conti correnti "è comprensibile ma miope" afferma il presidente dell'Acri Francesco Profumo, "si tratta di una grande occasione sprecata, perché impedisce che esso si trasformi in un potentissimo volano per lo sviluppo del Paese, unica strada per incamminarsi su un percorso di uscita dalla crisi". Profumo alla Giornata Mondiale del Risparmio afferma che "tradizionalmente si pensa al risparmio come a uno strumento per attenuare gliimprevisti e tamponare gli effetti delle crisi. Il risparmio è, invece anche la risposta all’incertezza strutturale dei nostri tempi". Accumulare i risparmi sui conti correnti in tempi di altissima inflazione "è un'illusione monetaria, poco lungimirante e, sul lungo periodo, fallimentare". C'e' poi un altro aspetto che Profumo mette in evidenza: se analizziamo il comportamento dei pochi che decidono di investire, emerge un altro dato che fa riflettere: in Italia, appena il 5% del risparmio delle famiglie vieneinvestito nel nostro Paese; contro il 14% in Germania e il 34% in Francia". Il presidente dell'Acri aggiunge: "In molti, negli ultimi mesi, si sono interrogati su come poter incentivare un’inversione di tendenza in grado di sbloccare il risparmio delle famiglie e indirizzarlo al finanziamento delle imprese italiane. È un tema su cui il nuovo Governo certamente dovrà fare i conti". Ggz
(RADIOCOR) 31-10-22 10:38:09 (0239) 3 NNNN