
Sanità, i sindacati: ''Non si sblocca l'erogazione degli [...]

Via libera alla J.F. Amonn per un nuovo stabilimento [...]

"Il 3% del fatturato contro la violenza sulle donne e a [...]

La crisi riporta a ''casa'' il più antico caseificio [...]

Il caro energia mette in ginocchio le aziende agricole [...]

Olimpiadi, l'avanti tutta sulla val di Fiemme: ''Appalti [...]

Caro bollette, il Trentino-Alto Adige è la terza regione [...]

'Guerra' dei trasporti con l'Austria, le imprese pronte a [...]

Il grido d'allarme di Fierecongressi che chiede spazi: [...]

"Incentiviamo investimenti per 200 milioni tra commercio, [...]
###S&P: inflazione persistente e guerra doppio rischio a ribasso per economia globale
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 09 dic - Nel contesto attuale l'economia globale deve far fronte a due principali rischi di ribasso, ovvero da una parte pressioni inflazionistiche persistenti, che richiedono una risposta di politica monetaria più forte e più lunga da parte delle banche centrali, e dall'altra il trascinarsi della guerra Russia-Ucraina, che esacerba la crisi energetica in corso e l'aumento dell'avversione al rischio. E' quanto scrivono gli esperti di S&P in un rapporto che analizza uno scenario negativo in cui tre variabili economiche chiave (crescita, inflazione e disoccupazione) impattano le stime per il 2023-2025. Secondo S&P, questo scenario ha circa una probabilità su tre di realizzarsi. In questo scenario, l'Europa sarebbe la più colpita: la crescita dell'Eurozona sarebbe di 90 punti base più debole rispetto allo scenario di base nel 2023. La Germania subirebbe una recessione prolungata, con una crescita inferiore di 1,2 punti percentuali nel 2023 e di 90 punti base nel 2024. L'inflazione sarebbe di 1-2 punti percentuali più alta rispetto allo scenario di base nel 2023 e diminuirebbe gradualmente, rimanendo al di sopra del target fino al 2025. Per gli Stati Uniti, l'inflazione rimarrebbe elevata, spingendo la Federal Reserve a continuare ad aumentare i tassi in modo aggressivo. Con il progressivo aumento dei tassi, la recessione, che nello scenario di base era poco profonda, si aggrava e dura più a lungo; ciò spinge la crescita del Pil dell'intero 2023 al di sotto della previsione di base di una contrazione dello 0,1%.Cop
(RADIOCOR) 09-12-22 12:23:53 (0247) 3 NNNN