
Sanità, i sindacati: ''Non si sblocca l'erogazione degli [...]

Via libera alla J.F. Amonn per un nuovo stabilimento [...]

"Il 3% del fatturato contro la violenza sulle donne e a [...]

La crisi riporta a ''casa'' il più antico caseificio [...]

Il caro energia mette in ginocchio le aziende agricole [...]

Olimpiadi, l'avanti tutta sulla val di Fiemme: ''Appalti [...]

Caro bollette, il Trentino-Alto Adige è la terza regione [...]

'Guerra' dei trasporti con l'Austria, le imprese pronte a [...]

Il grido d'allarme di Fierecongressi che chiede spazi: [...]

"Incentiviamo investimenti per 200 milioni tra commercio, [...]
***Ue: economia entra in una fase difficile, a fine anno contrazione significativa
Prospettive deboli per 2023 (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Bruxelles, 11 nov - Secondo la Commissione europea l’economia continentale “è a un punto di svolta” e non è una svolta positiva. “Sebbene la crescita nel 2022 sia destinata a essere migliore rispetto alle previsioni precedenti, le prospettive per il 2023 sono significativamente più deboli per la crescita e più alte per l'inflazione rispetto alle previsioni intermedie estive della Commissione europea. E la crescita è destinata a contrarsi significativamente alla fine dell'anno”, indica il nuovo rapporto di previsione economica che segnala come “dopo una prima metà dell'anno positiva, l'economia sia ora entrata in una fase molto più impegnativa” essendo tra le economie avanzate più esposte, a causa della sua vicinanza geografica alla guerra e della forte dipendenza dalle importazioni di gas dalla Russia. La crisi energetica sta erodendo il potere d'acquisto delle famiglie e pesando sulla produzione. La fiducia è notevolmente diminuita. Conclusione: la crescita è destinata a contrarsi significativamente alla fine dell'anno. Antonio Pollio Salimbeni - Aps
(RADIOCOR) 11-11-22 11:13:06 (0269)NEWS,EURO 3 NNNN