
Il progetto trentino di ospitalità diffusa conquista il [...]

L'allarme di Coldiretti: ''Crisi energetica e cambiamento [...]

Via libera alla J.F. Amonn per un nuovo stabilimento [...]

Sanità, i sindacati: ''Non si sblocca l'erogazione degli [...]

"Il 3% del fatturato contro la violenza sulle donne e a [...]

La crisi riporta a ''casa'' il più antico caseificio [...]

Il caro energia mette in ginocchio le aziende agricole [...]

Olimpiadi, l'avanti tutta sulla val di Fiemme: ''Appalti [...]

Caro bollette, il Trentino-Alto Adige è la terza regione [...]

'Guerra' dei trasporti con l'Austria, le imprese pronte a [...]
Bce: inflazione continua a essere troppo elevata, sopra target a lungo
Con fine misure fiscali supporto inflazione tornerà a salire (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 12 gen - "L’inflazione continua a essere troppo elevata e, secondo le proiezioni, si manterrà su un livello superioreall’obiettivo per un periodo di tempo troppo prolungato". E' quanto si legge nel bollettino economico della Bce in cui si sottolinea come se i prezzi dell'energia si sono moderati rispetto ai mesi precedenti, dall'altra parte "l’inflazione dei beni alimentari e le pressioni di fondo sui prezzi in tutta l’economia si sono rafforzate e si protrarranno per qualche tempo". Nella riunione di dicembre gli esperti dell’Eurosistema hanno rivisto significativamente al rialzo le proiezioni sull’inflazione che si collocano ora in media all’8,4% nel 2022 per poi scendere al 6,3% nel 2023. L’inflazione dovrebbe segnare, in media, il 3,4% nel 2024 e il 2,3% nel 2025, mentre l’inflazione al netto della componente energetica e alimentare dovrebbe collocarsi, in media, al 3,9% nel 2022, per poi salire al 4,2% nel 2023 e quindi scendere al 2,8% nel 2024 e al 2,4% nel 2025. Dunque ancora sopra l'obiettivo Bce di medio periodo del 2%. "Le misure di bilancio attuate a sostegno delle famiglie in risposta all’elevato livello delle quotazioni energetiche e dell’inflazione - prosegue il bollettino - dovrebbero frenare l’incremento dei prezzi nel corso del 2023. Una volta revocate, tuttavia, l’inflazione riprenderà asalire". Le strozzature dal lato dell’offerta si stanno gradualmente attenuando, sebbene i loro effetti stiano ancora contribuendo all’inflazione, soprattutto perquando riguarda i prezzi dei beni. Lo stesso vale per la revoca delle restrizioni legate alla pandemia: la domanda repressa, seppur in fase di moderazione, continua adeterminare rincari nel settore dei servizi. Inoltre, il deprezzamento dell’euro registrato nel 2022 si sta ancora ripercuotendo sui prezzi al consumo.Cop
(RADIOCOR) 12-01-23 10:00:10 (0206)EURO 3 NNNN