
Il progetto trentino di ospitalità diffusa conquista il [...]

L'allarme di Coldiretti: ''Crisi energetica e cambiamento [...]

Via libera alla J.F. Amonn per un nuovo stabilimento [...]

Sanità, i sindacati: ''Non si sblocca l'erogazione degli [...]

"Il 3% del fatturato contro la violenza sulle donne e a [...]

La crisi riporta a ''casa'' il più antico caseificio [...]

Il caro energia mette in ginocchio le aziende agricole [...]

Olimpiadi, l'avanti tutta sulla val di Fiemme: ''Appalti [...]

Caro bollette, il Trentino-Alto Adige è la terza regione [...]

'Guerra' dei trasporti con l'Austria, le imprese pronte a [...]
***Bce: Lane, dovremo alzare ulteriormente tassi, portarli in territorio restrittivo
Lo ha detto in un'intervista a Martin Wolf sul Ft (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 17 gen - La Bce ha completato la prima fase della manovra di normalizzazione della politica monetaria portando i tassi verso un livello neutrale con il tasso sui depositi al 2% ma non ha ancora terminato il suo lavoro e dovrà continuare ad alzare i tassi portandoli in territorio restrittivo. Lo ha detto il capoeconomista della Bce Philip Lane in un'intervista con Martin Wolf pubblicata sul Financial Times in risposta a una domanda sul duplice rischio che deve affrontare la banca centrale, ovvero alzare troppo determinando una brusca frenata dell'economia o fare troppo poco favorendo una nuova fiammata dell'inflazione. La Bce - ha spiegato Lane - ha completato la prima parte del processo di normalizzazione ma non è ancora arrivata al punto in cui i due rischi diventano più "simmetrici". "Per questo - ha detto il capoeconomista - dobbiamo aumentare ulteriormente i tassi e portarli in territorio restrittivo. Una volta compiuti ulteriori progressi, i rischi diventeranno più bilaterali e allora dovremo bilanciare i rischi di fare troppo rispetto a quelli di fare troppo poco. Questo non è solo un problema che riguarderà il prossimo incontro o il prossimo paio di incontri ma sarà un problema per il prossimo anno o i prossimi due. È importante ricordare che ci incontriamo ogni sei settimane. Dovremo assicurarci di adottare un approccio dipendente dai dati, riunione per riunione, per assicurarci di adeguarci all'evoluzione dei due rischi". In concreto, ha aggiunto Lane, questo significa che "dobbiamo mantenere una mente aperta sul livello appropriato dei tassi di interesse". "Il grosso errore sarebbe mantenere una diagnosi errata per troppo tempo. Il rischio non è quello che accade in un incontro o in due incontri. Quello che è successo negli anni '70 è stata una diagnosi errata per un lungo periodo di tempo. La questione qui è la flessibilità in entrambe le direzioni, per assicurarsi che la politica venga adeguata in modo tempestivo, piuttosto che mantenere una visione fissa del mondo per troppo tempo".Cop
(RADIOCOR) 17-01-23 08:01:44 (0100)EURO 3 NNNN