
Olimpiadi, l'avanti tutta sulla val di Fiemme: ''Appalti [...]

Caro bollette, il Trentino-Alto Adige è la terza regione [...]

'Guerra' dei trasporti con l'Austria, le imprese pronte a [...]

Il grido d'allarme di Fierecongressi che chiede spazi: [...]

"Incentiviamo investimenti per 200 milioni tra commercio, [...]

Ferrari Trento 'adotta' l'Alberghiero di Levico Terme: [...]

La Safilo di Longarone con oltre 400 dipendenti rischia [...]

Il pane del futuro? ''Nell'era di Instagram deve essere [...]

Decreto flussi, ok all'ingresso in Italia di 82.705 [...]
Inizia l'era Fierecongressi a Itas Forum, la società di [...]
***Bce: S&P, picco tassi in marzo o maggio, non tagliera' prima di fine 2024
Saggio su depositi raggiungerà il 3%, poi no sotto il 2% (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 18 gen - «Vediamo il picco del tasso sui depositi Bce al 3% probabilmente in marzo o maggio quest’anno». E’ la stima fornita da Sylvain Broyer, capo economista Emea di S&P Global Ratings, nel corso della presentazione dell’Economic Outlook per il 2023. «Non prevediamo che la Bce tagli i tassi prima dell’ultima parte del 2024 e non crediamo scenderà sotto il 2% nel 2025» e nel medio termine, ha aggiunto. «Non crediamo che i tassi di interessi ritorneranno ai livelli estremamente bassi che avevamo prima della pandemia», ha rimarcato. In ogni caso, S&P nota che «la Bce ha ancora lavoro da fare» per contrastare l’inflazione «e non solo sull’aumento dei tassi di interesse», dato che «il mercato si aspetta che la banca centrale riduca il bilancio di quasi 3mila miliardi in tre anni». Questo avverrà senza vendita attiva di asset: «Non crediamo che la Bce passerà a vendere bond come ha fatto la BoE e continuerà invece con un quantitative tightening passivo per i prossimi tre anni», ha concluso Broyer. Ppa-
(RADIOCOR) 18-01-23 12:43:57 (0345) 3 NNNN