
Riva del Garda “capitale” dell’Hospitality, 636 [...]

Carovita, i pensionati rinunciano al caffè al bar e al [...]

Famiglia Cooperativa Fassa Coop, anno da record. Crescita [...]

L'azienda trentina Borz Cucine compie 40 anni e lancia a [...]

Cgil, Cisl e Uil sull'Agenzia del lavoro: ''Forte [...]

Il decreto flussi apre a più di 82mila lavoratori [...]

''A questo punto l’alternativa è quella tra pagare e [...]

Il progetto trentino di ospitalità diffusa conquista il [...]

L'allarme di Coldiretti: ''Crisi energetica e cambiamento [...]

Via libera alla J.F. Amonn per un nuovo stabilimento [...]
Borsa: avvio in cauto rialzo per l'Europa in attesa inflazione Usa, Milano +0,37%
Ancora in evidenza Iveco (+2,4%). Gas +5,3% a 68,8 euro (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 12 gen - Avvio positivo per le Borse europee, aspettando la pubblicazione del dato Usa sull'inflazione che dovrebbe mostrare un rallentamento per il mese di dicembre. A Piazza Affari il Ftse Mib sale dello 0,37%, a Parigi il Cac40 dello 0,36%, a Francoforte il Dax40 dello 0,28%, a Londra il Ftse100 dello 0,42%, a Madrid l'Ibex35 dello 0,63% e ad Amsterdam l'Aex dello 0,26%. In attesa che domani inizi la stagione delle trimestrali negli Usa, oggi l'attenzione degli investitori è tutta rivolta all'indice dei prezzi al consumo di dicembre negli Stati Uniti. L'attesa è per un rallentamento a dicembre, dall'annuale 7,1% di novembre al 6,5%. Si guarda a questo dato in particolare per valutare quali potranno essere le prossime mosse della Federal Reserve in materia di politica monetaria, in vista della prossima riunione del Fomc, in calendario per il 31 gennaio e il 1 febbraio. Intanto, il presidente della Fed, Jerome Powell, ha riaffermato la necessità di misure impopolari per contrastare l'aumento dei prezzi, «poiché si alzano i tassi di interesse per rallentare l'economia», sottolineando l'importanza di una Fed indipendente. Tra i titoli, a Piazza Affari, partenza positiva per Iveco Group (+2,38%) che consolida il rialzo della vigilia sostenuto da una commessa per 150 bus elettrici annunciata ieri. Bene anche Cnh Industrial (+1,4%), Enel (+1,35%) e Tim (+1,38%), aspettando sviluppi sul dossier rete unica dopo le parole del ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, che ha parlato di semplificazioni per le reti e ha rivendicato la scelta del governo di archiviare il vecchio protocollo d’intesa sul progetto di integrazione tra le reti di Tim e Open Fiber per riesaminare tutto il dossier con il metodo del tavolo tecnico. Segno opposto per Campari (-1,45%) e Diasorin (-1,42%). Per quanto riguarda il prezzo del petrolio, il contratto consegna marzo sul Brent sale di un marginale +0,08% a 82,74 dollari al barile e quello scadenza Febbraio sul Wti dello 0,14% a 77,52 dollari al barile. In rialzo il prezzo del gas ad Amsterdam (+5,3% a 68,8 euro al megawattora). Sul mercato dei cambi, l'euro è stabile a 1,0754 dollari (1,0754 ieri in chiusura). La moneta unica vale anche 141,572 yen (142,467 alla vigilia). Il cambio dollaro/yen è a 131,644 (132,482 ieri in chiusura). Fla-
(RADIOCOR) 12-01-23 09:25:27 (0194)NEWS,ENE,PA,ASS 3 NNNN