
Incontro bilaterale tra i vertici di Riva del Garda [...]

Crisi Safilo, il corteo blocca l'Alemagna. Padrin: [...]

Un evento Co.Di.Pra per presentare le comunità [...]

Riva del Garda “capitale” dell’Hospitality, 636 [...]

Carovita, i pensionati rinunciano al caffè al bar e al [...]

Famiglia Cooperativa Fassa Coop, anno da record. Crescita [...]

L'azienda trentina Borz Cucine compie 40 anni e lancia a [...]

Cgil, Cisl e Uil sull'Agenzia del lavoro: ''Forte [...]

Il decreto flussi apre a più di 82mila lavoratori [...]

''A questo punto l’alternativa è quella tra pagare e [...]
Borsa: Consob, valore al 25,4% del Pil al 30/6 dal 33%, capitalizzazione -20,5%
Utili delle imprese industriali quotate in netto rialzo(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 12 gen - Capitalizzazione di Borsa in forte contrazione rispetto al Pil, investimenti azionari in calo mentre crescono quelli in obbligazioni e riduzione del numero delle società quotate sul Mercato telematico azionario. È la fotografia scattata dalla Consob della Borsa italiana che al tempo stesso rileva un netto miglioramento della redditività delle imprese italiane quotate ma anche un brusco aumento delle vendite allo scoperto. E' dunque un quadro contrastato quello tratteggiato dall'autorità di borsa e relativo al primo semestre 2022 ma che nel complesso tratteggia "un mercato mobiliare in flessione, retrocesso ai valori di fine 2020, vanificando così i guadagni registrati nel 2021 per effetto della robusta ripresa seguita ai lockdown da covid". La flessione dei prezzi dei titoli azionari ha depresso la capitalizzazione complessiva delle società italiane quotate, che al 30 giugno scorso scende del 20,5% su base semestrale, riducendosi a fine giugno al 25,4% del pil dal 33% di fine 2021. Cala il numero di società quotate su Mta (-2), mentre aumenta il numero delle società quotate su Euronext Growth Milan (Egm), il mercato non regolamentato dedicato alle imprese piccole e piccolissime. In crescita il peso degli investimenti in obbligazioni, in particolare di quelle emesse da imprese finanziarie. Diminuisce, invece, l’incidenza degli investimenti in azioni, in particolare dei titoli italiani. Infine gli utili delle imprese industriali quotate sull'Mta e sull’Egm registrano al 30 giugno un forte incremento, salendo rispettivamente a 21,2 miliardi di euro (da 8,7) e a 195 milioni (da 134 milioni). In miglioramento anche gli utili delle banche (7,5 miliardi dai precedenti 7,2), delle assicurazioni (a 3,2 miliardi da 3,1 miliardi), mentre si registra un leggero calo per le altre società finanziarie (a 0,7 miliardi da 0,8 miliardi).Cop-Com
(RADIOCOR) 12-01-23 11:18:39 (0259) 3 NNNN