
Sanità, i sindacati: ''Non si sblocca l'erogazione degli [...]

Via libera alla J.F. Amonn per un nuovo stabilimento [...]

"Il 3% del fatturato contro la violenza sulle donne e a [...]

La crisi riporta a ''casa'' il più antico caseificio [...]

Il caro energia mette in ginocchio le aziende agricole [...]

Olimpiadi, l'avanti tutta sulla val di Fiemme: ''Appalti [...]

Caro bollette, il Trentino-Alto Adige è la terza regione [...]

'Guerra' dei trasporti con l'Austria, le imprese pronte a [...]

Il grido d'allarme di Fierecongressi che chiede spazi: [...]

"Incentiviamo investimenti per 200 milioni tra commercio, [...]
Borsa: dalle banche Usa nuovo allarme recessione, Milano chiude a +0,2%
Male il settore auto, Stellantis giù del 3,6% (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 13 gen - Le Borse europee hanno continuato a salire, nonostante l’andamento contrastato di Wall Street. I listini hanno ampliato i rialzi messi a segno da inizio anno, snobbando i segnali arrivati da Oltreoceano dove è iniziata la stagione delle trimestrali, con la pubblicazione dei conti delle principali banche. Conti che sono stati complessivamente positivi, ma a preoccupare gli investitori è stato il monito lanciato da Jp Morgan, che ha messo in conto una lieve recessione nel 2023, decidendo dunque di aumentare gli accantonamenti. Milano ha terminato in rialzo dello 0,19%, portando il guadagno 2023 a un soffio dal 9% (all'8,75%). Lo spread si è attestato in area 182,9 punti, mentre il rendimento dei Btp a dieci anni è sceso al 3,97% (3,99% la vigilia). A Piazza Affari sono andate bene le banche, con Bper su del 3,2%. Moncler ha vantato un progresso del 2,7% nel giorno in cui è passata la staffetta dalla Firenze di Pitti a Milano per la presentazione delle collezioni maschili per la prossima stagione fredda. Hanno invece battuto in ritirata le Stellantis (-3,66%), insieme a tutto il settore auto europeo. Male anche Pirelli (-0,78%). Della galassia Agnelli, non si è invece arrestata la corsa di Iveco (+2,8%). Sul mercato dei cambi, l'euro si attesta a 1,0822 dollari, in linea con I valori della vigilia (1,0814). La moneta unica si è indebolita rispetto allo yen portandosi a 138,11 yen (140,26), sulla scia della performance del cambio dollaro/yen pari a 127,62 (129,72). Il gas è in calo: sulla piattaforma Ttf di Amsterdam il future di febbraio si attesta a 63,6 euro al megawattora (-4,6%). Ginfine guadagna terreno anche il petrolio: il wti è pari a 79,51 dollari al barile (+1,43%). emi-
(RADIOCOR) 13-01-23 17:43:19 (0445)NEWS,ENE,PA,ASS 3 NNNN