
Famiglia Cooperativa Fassa Coop, anno da record. Crescita [...]

L'azienda trentina Borz Cucine compie 40 anni e lancia a [...]

Cgil, Cisl e Uil sull'Agenzia del lavoro: ''Forte [...]

Il decreto flussi apre a più di 82mila lavoratori [...]

''A questo punto l’alternativa è quella tra pagare e [...]

Il progetto trentino di ospitalità diffusa conquista il [...]

L'allarme di Coldiretti: ''Crisi energetica e cambiamento [...]

Via libera alla J.F. Amonn per un nuovo stabilimento [...]

Sanità, i sindacati: ''Non si sblocca l'erogazione degli [...]

"Il 3% del fatturato contro la violenza sulle donne e a [...]
Borsa: Europa bene in avvio ma si guarda a inflazione Usa, a Milano (+0,18%) su banche e St
In rialzo gas e petrolio. Euro sopra 1,06 dollari (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 09 gen - Prosegue il trend rialzista per le Borse europee, dopo una settimana da incorniciare, con Milano che è salita del 6,2%. Incoraggia anche la chiusura in vivace progresso registrata venerdì scorso da Wall Street, sull'onda della pubblicazione del rapporto del lavoro, risultato migliore delle attese sia per la creazione di posti di lavoro realizzati a dicembre (223mila posti), sia per l'andamento dei salari, più contenuti di quanto temessero gli esperti. Intanto sale l'attesa per l'importante dato sull'inflazione Usa in calendario giovedì, dato che influenzerà le decisioni della Fed. Sulle prime battute Amsterdam guadagna lo 0,66%, Francoforte lo 0,16%, Parigi un frazionale 0,05%, mentre è in controtendenza Madrid che scende dello 0,14%. Milano registra un +0,18%, mentre lo spread è sopra i 203 punti. A Piazza Affari Stellantis guadagna lo 0,48%, dopo che la società ha siglato un accordo vincolante con Element 25 per la fornitura, da parte del gruppo australiano, di solfato di manganese monoidrato ad alto grado di purezza per la produzione di pacchi batteria destinati ai veicoli elettrici di Stellantis. Corrono le St (+1%) e sono ben impostate le banche. Per contro battono la fiacca le utility da Enel che cede l'1,7%, a A2a ed Hera che oscillano sui valori di chiusura di venerdì. Vanno male Erg (-2%), Leonardo (-0,7%), Poste (-0,7%) e Snam (-0,6%). Fuori dal paniere principale non riescono a far prezzo le Saes Getters, dopo l'annuncio della cessione della divisione che produce nitidol per 900 milioni di dollari. Sul fronte dei cambi, l’euro si è rafforzato sul dollaro, passano di mano a 1,0695 dollari (da 1,0599 dollari della chiusura di venerdì). La divisa si attesta inoltre a 141,25 yen (140,44), mentre il cambio dollaro/yen è a 132 (132,49). Continua a salire anche il petrolio, beneficiando delle riaperture in Cina: il wti, contratto di febbraio, passa di mano a 75,55 dollari in rialzo del 2,4%. Infine sale il valore del gas: il future di febbraio vale 71,2 euro al megawattora, in progresso del 2,4%. emi-
(RADIOCOR) 09-01-23 09:28:45 (0183)NEWS,ENE,PA,ASS 3 NNNN