
Incontro bilaterale tra i vertici di Riva del Garda [...]

Crisi Safilo, il corteo blocca l'Alemagna. Padrin: [...]

Un evento Co.Di.Pra per presentare le comunità [...]

Riva del Garda “capitale” dell’Hospitality, 636 [...]

Carovita, i pensionati rinunciano al caffè al bar e al [...]

Famiglia Cooperativa Fassa Coop, anno da record. Crescita [...]

L'azienda trentina Borz Cucine compie 40 anni e lancia a [...]

Cgil, Cisl e Uil sull'Agenzia del lavoro: ''Forte [...]

Il decreto flussi apre a più di 82mila lavoratori [...]

''A questo punto l’alternativa è quella tra pagare e [...]
Borsa: Europa cauta a meta' seduta ma risale dai minimi, Milano +0,3% con Tim
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 16 gen - Procedono con cautela le Borse europee quando si avvicina la metà seduta, con gli indici comunque sopra i minimi della mattinata. In una giornata senza Wall Street, chiusa per festività, a frenare l'andamento dei listini continentali sono soprattutto i comparti materie prime, viaggi e tecnologia. Reduci da due settimane di rialzi, quest'oggi a Piazza Affari il Ftse Mib sale dello 0,35%, quando a Parigi il Cac40 dello 0,3%, a Francoforte il Dax40 dello 0,33%, a Londra il Ftse100 dello 0,28%, ad Amsterdam l'Aex è invariato (+0,015) e a Madrid l'Ibex35 scende dello 0,07%. Venerdì scorso negli Usa si è aperta la stagione delle trimestrali con alcuni big bancari che hanno pubblicato nel complesso risultati positivi ma Jp Morgan e Bank of America hanno messo in guardia da una possibile lieve recessione. Intanto, resta alta l'attenzione alle prossime mosse delle banche centrali, quando a Davos in Svizzera è partito il World economic forum. A Milano, tra i titoli del Ftse Mib, in evidenza Saipem +2,91%, Banco Bpm +2,44% e Diasorin +2,44%. Sotto i riflettori Tim (+2,2%), nel giorno delle dimissioni dal cda di Arnaud de Puyfontaine, ceo di Vivendi (primo azionista del gruppo di tlc). Segno opposto per Hera (-0,87%) e Ferrari (-0,64%), quando si muove con il freno a mano tirato Iveco Group (+0,01%), dopo il +16,9% della scorsa ottava. Sul mercato dei cambi, l'euro passa di mano a 1,0831 dollari (1,0819 in avvio e 1,0822 venerdì in chiusura). La moneta unica vale anche 138,818 yen (138,960 e 138,11), e il cambio dollaro/yen si attesta 128,171 (128,431 e 127,62). Infine, si muovo in calo gas e petrolio. Ad Amsterdam i future sul gas scendono dell'11,2% a 57,57 euro al megawattora. Per quanto riguarda il greggio, il contratto consegna Marzo sul Brent scivola dello 0,48% a 84,87 dollari al barile e quello scadenza Febbraio sul Wti dello 0,34% a 79,59 dollari. Fla-
(RADIOCOR) 16-01-23 12:58:55 (0288) 3 NNNN