
Incontro bilaterale tra i vertici di Riva del Garda [...]

Crisi Safilo, il corteo blocca l'Alemagna. Padrin: [...]

Un evento Co.Di.Pra per presentare le comunità [...]

Riva del Garda “capitale” dell’Hospitality, 636 [...]

Carovita, i pensionati rinunciano al caffè al bar e al [...]

Famiglia Cooperativa Fassa Coop, anno da record. Crescita [...]

L'azienda trentina Borz Cucine compie 40 anni e lancia a [...]

Cgil, Cisl e Uil sull'Agenzia del lavoro: ''Forte [...]

Il decreto flussi apre a più di 82mila lavoratori [...]

''A questo punto l’alternativa è quella tra pagare e [...]
Borsa: Europa chiude cauta, Milano resta a galla (+0,24%) con i bancari
Gas scende dell'11%, rendimenti BTp sotto il 4% (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 24 gen - Seduta senza mordente per le Borse europee alla continua ricerca di spunti, tra dati macro e trimestrali, per cercare di capire lo stato di salute dell’economia e, quindi, le future mosse della Bce. In chiusura, i principali listini del Vecchio Continente hanno così terminato le negoziazioni poco sopra la parità, con Milano rimasta in territorio positivo, seppur a fatica, grazie ai bancari.A rendere prudente il clima della giornata, infatti, ci ha pensato la presidente della Bce, Christine Lagarde, che ieri sera a mercati chiusi aveva spiegato che i tassi d’interesse «dovranno ancora aumentare significativamente». Parole solo in parte controbilanciate poco fa dal collega Fabio Panetta, per il quale le valutazioni si faranno a marzo: «Qualsiasi indicazione incondizionata, ossia slegata dall’evoluzione prospettica dell’economia, che vada oltre febbraio si discosterebbe dal nostro approccio basato sui dati». Tra un messaggio dell’Eurotower e l’altro, in mezzo sono anche arrivati gli indici Pmi europei, a sorpresa sopra le attese. Ennesima indicazioni che potrebbe lasciare mano libera ai banchieri centrali sui futuri ritocchi del costo del denaro.In questo clima, mentre Wall Street fa i conti con un problema tecnico al Nyse, che ne ha frenato in avvio gli scambi, il Ftse Mib di Milano chiude con un mini-guadagno dello 0,24% grazie alla tenuta degli istituti di credito, tutti in cima al listino, da Intesa Sanpaolo (+2,1%) a Bper (+1,4%), fino a UniCredit (+1,5%), che mostrano di apprezzare la prudenza di Panetta. Il dietrofront del greggio pesa invece su Saipem (-3,4%), Eni (-1,5%) e Tenaris (-1,3%). Si raffredda anche il rendimento sui BTp decennali che torna sotto la soglia psicologica del 4%.Sul valutario, l'euro prosegue il suo recupero sul dollaro e scambia a 1,088 verso il biglietto verde (da 1,0826 ieri in chiusura) e a 141,37 yen (141,90). Il cross dollaro/yen si attesta a 129,90 (da 130,09). In forte ribasso verso fine seduta il prezzo del gas naturale a 58,7 euro al MWh (-11%) grazie a meteo in miglioramento e scorte sopra la media. Perde quota, infine, il petrolio con il Wti di marzo a 80,7 dollari al barile (-1,2%) e il Brent a 86,9 dollari (-1,3 per cento). Enr-
(RADIOCOR) 24-01-23 17:41:07 (0507)NEWS,ENE,PA,ASS 3 NNNN