
Riva del Garda “capitale” dell’Hospitality, 636 [...]

Carovita, i pensionati rinunciano al caffè al bar e al [...]

Famiglia Cooperativa Fassa Coop, anno da record. Crescita [...]

L'azienda trentina Borz Cucine compie 40 anni e lancia a [...]

Cgil, Cisl e Uil sull'Agenzia del lavoro: ''Forte [...]

Il decreto flussi apre a più di 82mila lavoratori [...]

''A questo punto l’alternativa è quella tra pagare e [...]

Il progetto trentino di ospitalità diffusa conquista il [...]

L'allarme di Coldiretti: ''Crisi energetica e cambiamento [...]

Via libera alla J.F. Amonn per un nuovo stabilimento [...]
Borsa: Europa in rialzo a meta' giornata, a Milano (+1,6%) corre il settore auto
Continua la discesa del gas. Euro vicino a 1,07 dollari (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, - Borse europee in deciso rialzo nel primo giorno di contrattazione del 2023. Dopo la debolezza della scorsa settimana e un bilancio 2022 in profondo rosso, gli indici tentano il riscatto, anche senza il faro di Wall Street, che oggi rimarrà chiusa per festività. Sebbene permangano i dubbi sulla performance dei mercati nell’anno appena iniziato, gli investitori comprano titoli per i propri portafogli, mentre anche sul fronte macro è emerso che l’attività manifatturiera europea nel mese di dicembre è migliorata, pur rimanendo in contrazione. A metà seduta Parigi guadagna l'1,68%, Amsterdam l'1,61%, Madrid l'1,62% e Francoforte l'1%. A Milano il Ftse Mib segna un +1,63%, mentre lo spread si attesta a 212 punti e il rendimento dei titoli di stato a dieci anni al 4,54%. A Piazza Affari corrono le Stellantis (+2,7%), nell’attesa dei numeri sulle immatricolazioni che verranno diffusi a mercati chiusi. Del settore automotive, spiccano anche le Pirelli (+2,6%) e le Iveco (+2,8%). Sono ben intonate le azioni ‘oil’ con Eni e Saipem in progresso di oltre il 2%. Corrono anche le utility e le banche. Telecom Italia registra un +1,9%, sull’auspicio che sia presto trovata una soluzione per la rete. Il ministro, Adolfo Urso, si è detto fiducioso. Sono in controtendenza le Diasorin (-0,7%) e le Amplifon (-2,4%). Fuori dal paniere principale, volano di oltre il 9% le Banca Mps, spinte dalle rassicurazioni sulla continuità aziendale e dalle scommesse su imminenti operazioni straordinarie che consentano l’uscita dal capitale da parte del Mef. Sul mercato valutario, l’euro vale 1,0681 dollari (venerdì in chiusura a 1,0680) e 139,74 yen (140,85), mentre il cross dollaro/yen si attesta a 130,79 (131,82). Continua a scivolare il prezzo del gas ad Amsterdam, anche se è sopra i minimi della mattina: il future di febbraio si attesta a 73,6 euro al Mwh, in calo del 3,49%. emi-
(RADIOCOR) 02-01-23 13:12:37 (0231)NEWS 3 NNNN