
Famiglia Cooperativa Fassa Coop, anno da record. Crescita [...]

L'azienda trentina Borz Cucine compie 40 anni e lancia a [...]

Cgil, Cisl e Uil sull'Agenzia del lavoro: ''Forte [...]

Il decreto flussi apre a più di 82mila lavoratori [...]

''A questo punto l’alternativa è quella tra pagare e [...]

Il progetto trentino di ospitalità diffusa conquista il [...]

L'allarme di Coldiretti: ''Crisi energetica e cambiamento [...]

Via libera alla J.F. Amonn per un nuovo stabilimento [...]

Sanità, i sindacati: ''Non si sblocca l'erogazione degli [...]

"Il 3% del fatturato contro la violenza sulle donne e a [...]
Borsa: Europa incolore con +0,1% Milano, focus banche con trimestrali Usa (RCO)
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 13 gen - Avvio di giornata incolore per le Borse europee, che comunque si avviano a chiudere in buon rialzo la seconda settimana dell'anno grazie al rallentamento dell'inflazione americana. Gli investitori scommettono che il picco della crescita dei prezzi al consumo sia ormai alle spalle e che questo consentirà alle banche centrali di rallentare la stretta di politica monetaria. A Piazza Affari il Ftse Mib, che ha guadagnato oltre l'8% da inizio anno, segna +0,07%, mentre nel resto d'Europa Francoforte si attesta a +0,01%, Parigi a +0,2% e Amsterdam a +0,37%. Tra i principali titoli milanesi, occhi puntati sulle banche nel giorno in cui parte la stagione delle trimestrali dei colossi Usa. Si mette in luce in particolare Bper (+2,17%) grazie al miglioramento del giudizio degli analisti di Mediobanca. Bene anche Banco Bpm (+1,31%). In rosso invece il settore auto, con Stellantis a -1,69% e Pirelli a -0,84%. Sul valutario lo yen è salito ai massimi da sette mesi contro il dollaro dopo il rallentamento dell'inflazione Usa e mentre i rendimenti sui titoli di Stato nipponici hanno superato il target fissato dalla BoJ, mettendo sotto pressione la politica monetaria accomodante della banca centrale. Lo yen è indicato a 128,18 per un dollaro, da 129,72 ieri in chiusura, e a 139,10 per un euro (da 140,26). L'euro consolida le posizioni sopra quota 1,08 dollari a 1,0850 da 1,0814 la vigilia. Sul fronte dell'energia, in lieve rialzo il prezzo del petrolio con il Wti per febbraio a 78,62 dollari al barile (+0,29%) e il Brent marzo a 84,16 dollari (+0,15%). In rialzo del 2,5% a 68,50 euro per megawattora il prezzo del gas naturale ad Amsterdam. Ppa-
(RADIOCOR) 13-01-23 09:20:39 (0164)NEWS,ENE,PA,ASS 3 NNNN