
Incontro bilaterale tra i vertici di Riva del Garda [...]

Crisi Safilo, il corteo blocca l'Alemagna. Padrin: [...]

Un evento Co.Di.Pra per presentare le comunità [...]

Riva del Garda “capitale” dell’Hospitality, 636 [...]

Carovita, i pensionati rinunciano al caffè al bar e al [...]

Famiglia Cooperativa Fassa Coop, anno da record. Crescita [...]

L'azienda trentina Borz Cucine compie 40 anni e lancia a [...]

Cgil, Cisl e Uil sull'Agenzia del lavoro: ''Forte [...]

Il decreto flussi apre a più di 82mila lavoratori [...]

''A questo punto l’alternativa è quella tra pagare e [...]
Borsa: Europa parte fiacca con calo tech, -0,04% Milano con Amplifon e Iveco ok
Amsterdam e Madrid più penalizzate, corre settore difesa (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 25 gennaio - Partenza fiacca per le Borse europee che tengono d'occhio le trimestrali provenienti dalle due sponde dell'Atlantico - Microsoft dopo un balzo iniziale è andata in negativo sull'After Hours a causa dell'outlook debole, in chiaroscuro in numeri di Texas Instruments mentre per oggi sono attesi i risultati di At&T e Boeing - ma anche i dati macroeconomici a cominciare dall'Ifo tedesco del mese di gennaio. Amsterdam, penalizzata dal calo di Amsl dopo la trimestrale e dalla debolezza del settore chip, è la peggiore (-0,4%) insieme a Madrid (-0,3%). Piatte invece Londra, Francoforte e Parigi. Piazza Affari cede lo 0,04% nell'indice Ftse Mib. I mercati cinesi restano fermi per le festività del Capodanno lunare, chiusura positiva per Seul e Tokyo.A Milano svetta Amplifon (+2,3%) che sfrutta, secondo gli operatori, una raccomandazione degli analisti di Jefferies. Corre a +1,7% Iveco dopo l'accordo quadro per fornire 500 autobus elettrici ai trasporti pubblici belgi. Vivace in tutta Europa il comparto della difesa e dell'aerospazio: Leonardo segna +1,6% ma anche Thales, Bae Systems e Mtu Aero Engines sono tra i migliori dei rispettivi listini: resta alta la tensione sul fronte Ucraina-Russia. In flessione a Milano Inwit, Interpump e St.Sul mercato valutario il cambio tra euro e dollaro si mantiene stabile (1,088 in linea con le indicazioni di ieri alla chiusura dei mercati continentali) mentre il cambio tra euro e yen sale a 141,98 (141,37 ieri) e il dollaro/yen a 130,45 (129,90). Protagonista il dollaro australiano dopo il picco dell'inflazione in Australia ai massimi dal 1990: la moneta è trattata a 0,71 dollari americani (+0,8%). Poco movimento per i prezzi del petrolio: il contratto marzo del Brent segna 86,3 dollari al barile, il Wti marzo a 80,2 dollari al barile. Gas in calo dell'1,5% ad Amsterdam a 57,3 euro al megawattora. fon
(RADIOCOR) 25-01-23 09:30:21 (0193)NEWS,ENE,PA,ASS 3 NNNN