
Incontro bilaterale tra i vertici di Riva del Garda [...]

Crisi Safilo, il corteo blocca l'Alemagna. Padrin: [...]

Un evento Co.Di.Pra per presentare le comunità [...]

Riva del Garda “capitale” dell’Hospitality, 636 [...]

Carovita, i pensionati rinunciano al caffè al bar e al [...]

Famiglia Cooperativa Fassa Coop, anno da record. Crescita [...]

L'azienda trentina Borz Cucine compie 40 anni e lancia a [...]

Cgil, Cisl e Uil sull'Agenzia del lavoro: ''Forte [...]

Il decreto flussi apre a più di 82mila lavoratori [...]

''A questo punto l’alternativa è quella tra pagare e [...]
Borsa: Europa passa test dell'inflazione Usa, Milano (+0,73%) prosegue il rally
Euro sopra 1,08$, in rialzo gas e petrolio (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 12 gen - Il rallentamento dell’inflazione americana (al 6,5% annuo, in linea con le attese) ha convinto gli investitori che la Federal Reserve ammorbidirà il rialzo dei tassi di interesse, influenzando poi le decisioni della Banca centrale europea. Questo ha spinto in alto le azioni e anche i bond. Milano ha terminato le contrattazioni in progresso dello 0,73%. Da inizio anno il Ftse Mib ha guadagnato l'8,5%. Lo spread sul finale si è attestato in area 182 punti, mentre il rendimento dei Btp a dieci anni è sceso al 3,99% (dal 4,04% della vigilia). Wall Street, però, registra un andamento contrastato. A Piazza Affari sono state comprate le Iveco Group (+4,3%), ancora sull’onda dell’annuncio che la società si è aggiudicata una commessa da 150 bus elettrici. Sono inoltre andate bene le azioni delle banche. Tim ha guadagnato l'1,5%, beneficiando delle parole del ministro, Adolfo Urso, propenso a creare una rete nazionale. Sono invece andate in controtendenza le Amplifon (-1,98%), le Campari (-1,89%) e le Diasorin (-1,7%). Sul mercato dei cambi, l'euro è salito a 1,0814 dollari (1,0754 ieri in chiusura). La moneta unica vale anche 140,26 yen (142,467 alla vigilia), mentre il cambio dollaro/yen è a 129,72 (132,482 ieri in chiusura). Intanto il gas è in lieve rialzo: sulla piattaforma Ttf di Amsterdam il future di febbraio si attesta a 67 euro al megawattora (+2,5%). Guadagna terreno anche il petrolio: il wti è pari a 79,9 dollari al barile (+1,9%). emi-
(RADIOCOR) 12-01-23 17:41:11 (0521)NEWS,ENE,PA,ASS 3 NNNN