
Olimpiadi, l'avanti tutta sulla val di Fiemme: ''Appalti [...]

Caro bollette, il Trentino-Alto Adige è la terza regione [...]

'Guerra' dei trasporti con l'Austria, le imprese pronte a [...]

Il grido d'allarme di Fierecongressi che chiede spazi: [...]

"Incentiviamo investimenti per 200 milioni tra commercio, [...]

Ferrari Trento 'adotta' l'Alberghiero di Levico Terme: [...]

La Safilo di Longarone con oltre 400 dipendenti rischia [...]

Il pane del futuro? ''Nell'era di Instagram deve essere [...]

Decreto flussi, ok all'ingresso in Italia di 82.705 [...]
Inizia l'era Fierecongressi a Itas Forum, la società di [...]
Borsa: Europa poco mossa a meta' seduta con occhi a trimestrali banche Usa
Milano +0,3%, bene Banco Bpm (+3,8%) e Bper (+%) (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 13 gen - Borse europee poco mosse a metà seduta, mentre gli investitori attendono la pubblicazione dei dati di bilancio dei colossi bancari Usa, che daranno il via a una nuova tornata di trimestrali, per avere indicazioni sullo stato di salute dell'economia americana. I listini si avviano in ogni caso a chiudere in rialzo la seconda settimana dell'anno, confermando un rally che al momento ha portato il Ftse Mib milanese a guadagnare oltre l'8,5% in questo primo scorcio di 2023, e dopo il rallentamento dell'inflazione negli Stati Uniti puntano su una stretta meno aggressiva della politica monetaria delle banche centrali. A Piazza Affari il Ftse Mib segna +0,26%, mentre nel resto d'Europa Francoforte sale dello 0,27%, Parigi dello 0,42%, Londra dello 0,43% e Amsterdam dello 0,59%. Tra i principali titoli milanesi, occhi puntati su Banco Bpm (+3,8%) e Bper (+3,06%), tra i titoli preferiti del settore secondo gli analisti di Mediobanca anche in ottica di possibili operazioni di M&A. I realizzi frenano invece il settore auto, con Stellantis in calo del 3,56%. Sul valutario lo yen è salito ai massimi da sette mesi contro il dollaro dopo il rallentamento dell'inflazione Usa e mentre i rendimenti sui titoli di Stato nipponici hanno superato il target fissato dalla BoJ, mettendo sotto pressione la politica monetaria accomodante della banca centrale. Lo yen è indicato a 128,61 per un dollaro, da 129,72 ieri in chiusura, e a 139,10 per un euro (da 140,26). L'euro si mantiene sopra quota 1,08 dollari a 1,0812 da 1,0814 la vigilia. Sul fronte dell'energia, in lieve il prezzo del petrolio con il Wti per febbraio a 79,23 dollari al barile (+1,07%) e il Brent marzo a 84,80 dollari (+0,92%). In calo del 2,7% a 65 euro per megawattora il prezzo del gas naturale ad Amsterdam. Ppa-
(RADIOCOR) 13-01-23 12:57:36 (0268)NEWS,ENE 3 NNNN