
Caro bollette, il Trentino-Alto Adige è la terza regione [...]

'Guerra' dei trasporti con l'Austria, le imprese pronte a [...]

Il grido d'allarme di Fierecongressi che chiede spazi: [...]

"Incentiviamo investimenti per 200 milioni tra commercio, [...]

Ferrari Trento 'adotta' l'Alberghiero di Levico Terme: [...]

La Safilo di Longarone con oltre 400 dipendenti rischia [...]

Il pane del futuro? ''Nell'era di Instagram deve essere [...]

Decreto flussi, ok all'ingresso in Italia di 82.705 [...]
Inizia l'era Fierecongressi a Itas Forum, la società di [...]

Accessibilità e ospitalità, 585 espositori e oltre 100 [...]
Borsa: Europa positiva a meta' giornata, Ftse Mib (+0,5%) su livello febbraio 2022
A Milano corre Tim. Londra ai massimi da 4 anni e mezzo (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 09 gen - Anche la seconda settimana del 2023 inizia all’insegna del rialzo. I principali indici europei continuano a guadagnare terreno, fatta eccezione di Madrid che perde lo 0,3%. Parigi sale dello 0,22%, Francoforte dello 0,51%, Amsterdam dello 0,86%. Londra è ferma, ma testa i massimi da quattro anni e mezzo. A Milano il Ftse Mib guadagna lo 0,54%, risalendo sopra la soglia di 25.300 punti, come non accadeva dal febbraio 2022. Intanto i future di Wall Street preannunciano un avvio positivo anche per la Borsa Usa, che già venerdì scorso ha chiuso in forte rialzo, spinta dal rapporto sul lavoro di dicembre. Sale intanto l’attesa per il dato sull’inflazione americana di dicembre, che verrà annunciato giovedì. A Piazza Affari corrono le Telecom Italia (+5,6%), con il mercato che attende novità sul dossier della rete. Sono ben impostate le banche. St guadagna l’1,6% in scia alla buona performance dei titoli tech. Stellantis registra un +1,57% dopo l’annuncio dell’accordo con Element 25 per rafforzarsi nel business dell’auto elettrica. Della galassia Agnelli, Ferrari vanta un +2,4%. Per contro sono deboli le Erg (-2%), le Enel (-1%) e le Generali (-1,1%). Vanno male anche Snam (-0,7%) e Terna (-0,9%). Fuori dal paniere principale, volano del 35% le Saes Getters dopo l’accordo per la cessione del business del nitidol per 900 milioni di dollari. In gran rialzo anche Mps (+9,9%), dopo le parole positive dell’ad, Luigi Lovaglio. Sul fronte dei cambi, l’euro si è rafforzato sul dollaro, passa di mano a 1,0682 dollari (da 1,0599 dollari della chiusura di venerdì). La divisa si attesta inoltre a 141,47 yen (140,44), mentre il cambio dollaro/yen è a 132,43 (132,49). Allunga il passo il petrolio, beneficiando delle riaperture in Cina: il wti, contratto di febbraio, passa di mano a 76,18 dollari in rialzo del 3,27%. Infine il gas è in lieve rialzo: il future di febbraio vale 70,41 euro al megawattora, in progresso del 1,2%. emi-
(RADIOCOR) 09-01-23 13:21:34 (0284)NEWS,ENE 3 NNNN