
Incontro bilaterale tra i vertici di Riva del Garda [...]

Crisi Safilo, il corteo blocca l'Alemagna. Padrin: [...]

Un evento Co.Di.Pra per presentare le comunità [...]

Riva del Garda “capitale” dell’Hospitality, 636 [...]

Carovita, i pensionati rinunciano al caffè al bar e al [...]

Famiglia Cooperativa Fassa Coop, anno da record. Crescita [...]

L'azienda trentina Borz Cucine compie 40 anni e lancia a [...]

Cgil, Cisl e Uil sull'Agenzia del lavoro: ''Forte [...]

Il decreto flussi apre a più di 82mila lavoratori [...]

''A questo punto l’alternativa è quella tra pagare e [...]
Borsa: Europa torna a sperare con frenata salari Usa, Milano chiude a +1,4%
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 06 gen - La Befana porta nella calza l’ennesimo segnale per i mercati che l’inflazione Usa potrebbe aver già raggiunto il suo picco, frenando così le intenzioni minacciose della Fed sui tassi d’interesse. Nonostante la tenuta dei posti di lavoro negli Usa, infatti, gli investitori sono rimasti colpiti in positivo dal rallentamento a sorpresa della crescita dei salari statunitensi (visto lo stretto legame inflazione-buste paga). E indicazioni simili sono arrivate anche dall’indice dei prezzi in Europa, sceso più delle stime. Da qui la chiusura in rialzo dei principali indici del Vecchio Continente che, spinti da Wall Street, hanno terminato l’ultima seduta della settimana con rialzi superiori all’1%, grazie agli acquisti sui comparti legati a materie prime, energia e tecnologici, pur tra scambi ridotti causa festività.Tra le Borse migliori c'è quella di Milano che, in un testa a testa con Parigi e Francoforte, guadagna sul finale l’1,4%. In grande spolvero Saipem (+6,2%) in scia al rialzo del petrolio, assieme a Stm (+2,5%) e Pirelli (+2,5%) nell’auto. +1,4% Tim che attende al varco l’offerta di Cdp per la rete mentre sale Stellantis (+0,7%) nel giorno in cui il ceo Tavares ha parlato dell’ipotesi di «scelte impopolari» come possibili chiusure di impianti se non dovessero calare i costi della tecnologia per i veicoli elettrici. +1,2% Unicredit dopo il “buy” consigliato da Jefferies. Tra i pochi titoli in “rosso”, realizzi su Diasorin (-0,6%).Sul fronte dei cambi, l’euro si è rafforzato dopo i dati Usa e scambia a 1,0599 dollari (da 1,0525 in chiusura alla vigilia) e 140,44 yen (140,64), mentre il cambio dollaro/yen è a 132,49 (133,58). Verso la fine delle contrattazioni il prezzo del gas ad Amsterdam torna leggermente sotto i 70 euro al MWh (-3,5%). Mini-rally del greggio, infine, con il Wti di febbraio sui 75 dollari al barile (+1,8%) e il Brent del Mare del Nord su marzo a 79,8 dollari (+1,4 per cento). Enr-
(RADIOCOR) 06-01-23 17:38:53 (0343)NEWS,ENE,PA,ASS 3 NNNN