
Famiglia Cooperativa Fassa Coop, anno da record. Crescita [...]

L'azienda trentina Borz Cucine compie 40 anni e lancia a [...]

Cgil, Cisl e Uil sull'Agenzia del lavoro: ''Forte [...]

Il decreto flussi apre a più di 82mila lavoratori [...]

''A questo punto l’alternativa è quella tra pagare e [...]

Il progetto trentino di ospitalità diffusa conquista il [...]

L'allarme di Coldiretti: ''Crisi energetica e cambiamento [...]

Via libera alla J.F. Amonn per un nuovo stabilimento [...]

Sanità, i sindacati: ''Non si sblocca l'erogazione degli [...]

"Il 3% del fatturato contro la violenza sulle donne e a [...]
Borsa: Europa verso avvio cauto dopo verbali Fed, occhi su inflazione
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 05 gen - Dopo avere iniziato l'anno in modo brillante - il Ftse Mib ha guadagnato circa il 4,7% in tre sedute - le Borse europee vanno verso un avvio più cauto, in scia alla chiusura di Wall Street (Dow Jones +0,4% alla vigilia). Gli investitori soppesano le parole della Federal Reserve, che ha confermato nei verbali dell'ultima riunione la politica aggressiva sui tassi, escludendo tagli per il 2023 e ha invitato a non cedere a facili ottimismi. In quest'ottica, l'inflazione resta osservata speciale: dopo i dati incoraggianti arrivati da Francia, Spagna e Germania, oggi sarà la volta dell'Italia, con il dato sui prezzi al consumo di dicembre. Occhi anche sul lavoro americano: oggi sono in calendario i numeri sul settore privato e domani il dato generale, uno dei preferiti dalla Banca centrale americana per definire la propria strategia. Del resto, i dubbi sull'andamento dell'economia globale non sono dissipati, anche alla luce della possibile frenata cinese a causa del nuovo picco di casi di Covid. Così i future dell'Euro Stoxx 50 calano dello 0,28%, quelli del Ftse Mib di Milano dello 0,16%, quelli del Cac 40 di Parigi dello 0,35%, quelli del Dax 40 di Francoforte dello 0,24%, quelli dell'Ibex 35 di Madrid dello 0,2%, quelli dell'Aex di Amsterdam dello 0,22% e quelli del Ftse 100 di Londra dello 0,12%. Sul fronte energetico, il petrolio recupera posizioni dopo il tonfo della vigilia (i future del Wti febbraio salgono dell'1,06% a 73,61 dollari al barile, quelli del Brent marzo dello 0,91% a 78,72 dollari) e il gas naturale, dopo avere segnato una prima posizione in calo a 63,5 euro al megawattora, sale al momento dello 0,7% a 65,5 euro. I prezzi restano comunque ai minimi dal pre-guerra e hanno azzerato i rialzi del 2022. Sul valutario, l'euro si rafforza leggermente a 1,06 dollari (1,0545 ieri in chiusura) e vale 140,394 yen (da 137,9). Il cambio dollaro/yen è a 132,333.Ars
(RADIOCOR) 05-01-23 08:35:02 (0156)ENE 3 NNNN