
Il progetto trentino di ospitalità diffusa conquista il [...]

L'allarme di Coldiretti: ''Crisi energetica e cambiamento [...]

Via libera alla J.F. Amonn per un nuovo stabilimento [...]

Sanità, i sindacati: ''Non si sblocca l'erogazione degli [...]

"Il 3% del fatturato contro la violenza sulle donne e a [...]

La crisi riporta a ''casa'' il più antico caseificio [...]

Il caro energia mette in ginocchio le aziende agricole [...]

Olimpiadi, l'avanti tutta sulla val di Fiemme: ''Appalti [...]

Caro bollette, il Trentino-Alto Adige è la terza regione [...]

'Guerra' dei trasporti con l'Austria, le imprese pronte a [...]
Borsa: la recessione torna a far paura, Milano -1,3% a meta' seduta
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 19 gen - I nuovi segnali di rallentamento dell'economia globale e la conferma della determinazione dei banchieri centrali a proseguire nella stretta di politica monetaria, forse anche al di là delle attuali aspettative del mercato, spaventano i listi azionari europei, che appaiono avviati a interrompere la serie positiva che durava da sei giornate. Grazie al rally avviato all'inizio del nuovo anno, i listini continentali sono tornati di recente ai livelli precedenti allo scoppio della guerra in Ucraina, con il Ftse Mib milanese tornato ieri sopra quota 26mila punti per la prima volta dal 21 febbraio. Il principale indice di Piazza Affari, complici anche i future di Wall Street negativi, cede ora l'1,34%, mentre nel resto d'Europa Francoforte perde l'1,66%, Parigi l'1,67%, Amsterdam l'1,5% e Londra l'1,06%. Tra i titoli milanesi a maggiore capitalizzazione, Snam (-3,01%) è colpita dai realizzi nonostante le indicazioni incoraggianti fornite col piano al 2026. In rosso anche Tenaris (-4,3%), dopo il +13,9% messo a segno negli ultimi 15 giorni, Pirelli (-2,84%) e Saipem (-2,82%), con i titoli del petrolio che risentono della discesa del prezzo del greggio. Ancora sotto i riflettori Tim (-0,43%), mentre gli investitori giudicano positivamente le indiscrezioni sul debito a fine 2022 e la possibile accelerazione nel dossier della rete. In territori positivo Iveco (+1,07%), Leonardo (+1,06%), Banco Bpm (+0,91%) e Bper (+0,04%). Sul mercato valutario, l'euro vale 1,0821 dollari da 1,0817 ieri in chiusura. La moneta unica è indicata anche a 139,17 yen (da 139,07), mentre il rapporto dollaro/yen è a 128,61 (128,58). Frena come detto il prezzo del petrolio in attesa della pubblicazione dei dati sulle scorte americane: il future marzo sul Brent cede lo 0,55% a 84,51 dollari al barile, mentre l'analogo contratto sul Wti perde lo 0,7% a 79,24 dollari. In calo del 5,2% a 58,5 euro per megawattora il prezzo del gas naturale ad Amsterdam. Ppa-
(RADIOCOR) 19-01-23 13:14:41 (0294)NEWS 3 NNNN