
Famiglia Cooperativa Fassa Coop, anno da record. Crescita [...]

L'azienda trentina Borz Cucine compie 40 anni e lancia a [...]

Cgil, Cisl e Uil sull'Agenzia del lavoro: ''Forte [...]

Il decreto flussi apre a più di 82mila lavoratori [...]

''A questo punto l’alternativa è quella tra pagare e [...]

Il progetto trentino di ospitalità diffusa conquista il [...]

L'allarme di Coldiretti: ''Crisi energetica e cambiamento [...]

Via libera alla J.F. Amonn per un nuovo stabilimento [...]

Sanità, i sindacati: ''Non si sblocca l'erogazione degli [...]

"Il 3% del fatturato contro la violenza sulle donne e a [...]
Borsa: prosegue il rally, Milano chiude in volata (+0,8%) ai massimi da 11 mesi
Euro a 1,07 dlr, top da 7 mesi. Balzo St e Tim (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 9 gen - Si allunga la serie positiva delle Borse europee che toccano i massimi da febbraio 2022: i segnali positivi in chiave Fed arrivati dalle statistiche sui salari negli Usa e le riaperture in Cina che hanno fatto correre Hong Kong e i titoli tecnologici insieme al petrolio hanno spinto i listini azionari del Vecchio Continente nella prima seduta settimanale. Piazza Affari, dopo il +6,2% dell'ultima ottava, ha guadagnato un altro 0,8% mentre hanno registrato performance anche migliori Amsterdam (+1,6%) e Francoforte(+1,2%). A Milano spicca St (+5,2%) grazie all'effervescenza dei tecnologici sia in Asia sia sul Nasdaq. Ancora brillante Tim (+5,5%) col mercato in crescente attesa di novità sul fronte delle mosse di Cdp per il riassetto del gruppo. In evidenza i petroliferi (Saipem su tutti) grazie all'andamento del greggio, mentre un report di Morgan Stanley pesa sulle performance di diverse utility (-1,6% Erg). Balzo di Mps (++11,7%) dopo le dichiarazioni del ceo Lovaglio al Sole 24 Ore sul percorso di risanamento e sul futuro del gruppo bancario. Exploit di Saes Getters (+24%) grazie alla maxi plusvalenza realizzata con la cessione del business del nitinol.Sul mercato valutario generalizzata frenata del dollaro americano che perde un punto percentuale nei confronti dell'euro e della sterlina: la moneta unica è ai massimi da sette mesi a 1,075 dollari per un euro (1,0599 venerdì sera), mentre il cambio tra sterlina e dollaro è al top da tre settimane a 1,22. Dollaro/yen a 131,69 (132,49). Euro/yen a 141,54 (da 140,44). L'effetto Cina si fa sentire anche sul recupero del prezzo del petrolio scambiato a 80,3 dollari al barile a Londra (scadenza marzo del Brent) e a 75,4 dollari al barile a New York (scadenza febbraio del Wti). Gas di nuovo vicino ai 74 euro al megawattora (+6%) ad Amsterdam. Fon
(RADIOCOR) 09-01-23 17:41:15 (0435)NEWS,ENE,PA,ASS 3 NNNN