
Incontro bilaterale tra i vertici di Riva del Garda [...]

Crisi Safilo, il corteo blocca l'Alemagna. Padrin: [...]

Un evento Co.Di.Pra per presentare le comunità [...]

Riva del Garda “capitale” dell’Hospitality, 636 [...]

Carovita, i pensionati rinunciano al caffè al bar e al [...]

Famiglia Cooperativa Fassa Coop, anno da record. Crescita [...]

L'azienda trentina Borz Cucine compie 40 anni e lancia a [...]

Cgil, Cisl e Uil sull'Agenzia del lavoro: ''Forte [...]

Il decreto flussi apre a più di 82mila lavoratori [...]

''A questo punto l’alternativa è quella tra pagare e [...]
Borsa: si profila avvio in rialzo per l'Europa nel primo giorno del 2023
Continua a scivolare il gas -7,8% a 70,3 euro al Mwh (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 02 gen - Si profila un avvio in rialzo per le Borse europee, nel primo giorno di contrattazione del 2023. Dopo la debolezza della scorsa settimana e il forte calo del 2022 tornano gli acquisti sui mercati. Venerdì Wall Street ha chiuso in frazionale calo, dopo una giornata all’insegna della volatilità. Il future sull’Eurostoxx segna un rialzo dell'1,08, quello sul Ftse Mib dello 0,78%. Le Borse europee non avranno il faro di Wall Street, che oggi rimane chiusa. Chiusa per festività anche Tokyo. A livello macro, sono attesi i dati sull’attività manifatturiera europea di dicembre. In Cina è stato reso noto che l'indice Pmi del settore manifatturiero cinese è sceso a 47 dai 48 punti di novembre. In serata, inoltre, saranno pubblicate le immatricolazioni italiane del mese scorso. L’attesa potrebbe rendere volatile Stellantis, anche se ormai il gruppo registra il grosso del fatturato negli States. Sotto la lente anche Banca Mps, che ha ribadito che siano superati i dubbi significativi sulla continuità aziendale che erano stati dichiarati nelle rendicontazioni precedenti dopo l'aumento di capitale da 2,5 miliardi di euro, andato a buon fine nei mesi scorsi. Sul mercato valutario, l’euro è abbastanza stabile: vale 1,689 dollari (venerdì in chiusura a 1,0680) e 139,88 yen (140,85), mentre il cross dollaro/yen si attesta a 130,93 (131,82). Continua a scivolare il prezzo del gas ad Amsterdam, dopo la frenata del 14,5% di venerdì: il future di febbraio si attesta a 70,3 euro al Mwh, in calo del 7,88%. emi-
(RADIOCOR) 02-01-23 08:31:03 (0139)ENE 3 NNNN