Contenuto sponsorizzato

Borsa: verso avvio incerto, sale l'attesa per le mosse della Fed

Economia flash
Pubblicato il - 18 settembre 2023 - 08:45

A Milano stacco cedole: -0,13% calo tecnico su Ftse Mib(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 18 set - L’avvio delle Borse europee dovrebbe essere all’insegna dell'incertezza a giudicare dai future: quello sull’Eurostoxx oscilla sulla parità, quello sul Ftse Mib cede lo 0,2%. Venerdì Wall Street ha chiuso in deciso calo, mentre sale l’attesa per le decisioni che prenderà la Federal Reserve in tema di tassi, nella due giorni di riunione che inizierà domani. Nei giorni scorsi è emerso che l’inflazione continua a essere elevata, come testimoniato dall’andamento dei prezzi alla produzione (+1,6% annuo ad agosto) di quelli al consumo (+3,7% annuo ad agosto) e all’importazione (-3% annuo ad agosto). Comunque secondo gli economisti la Fed mercoledì opterà per lo status quo, mantenendo i tassi al 5,25-5,5%, il livello più elevato degli ultimi 22 anni. Saranno però importanti le indicazioni che fornirà il numero uno, Jerome Powell, sulle future mosse. Intanto la Bce la scorsa settimana ha alzato i tassi al 4,25%, 4,5% e 4% rispettivamente. Gli economisti ritengono che potrebbe essere l’ultimo ritocco dell’anno, visto che l’Eurotower ha tagliato al ribasso le stime sul pil (+0,7% al 2023 e +1% al 2024) e ha inoltre sottolineato che i rischi per la crescita orientati al ribasso. La giornata oggi è scarna di dati macro. Tokyo è rimasta chiusa per festività. A Piazza Affari, dove il Ftse Mib avrà un calo tecnico dello 0,13% per lo stacco cedola di St ed Eni, occhi puntati su Fineco, dopo che la società ha annunciato che uscirà dal mercato della Gran Bretagna, dopo che il contesto è cambiato a seguito della Brexit. Potrebbe registrare variazioni Stellantis, dopo che i sindacati hanno proclamato uno sciopero nello stabilimento di Melfi. Sul mercato valutario, l’euro resta sui minimi da marzo contro il dollaro a 1,066 (venerdì in chiusura a 1,067). Vale inoltre 157,44 yen (157,78 yen), mentre il dollaro-yen si attesta a 147,61 yen. Il gas perde quota: arretra del 5,4% a 34,5 euro al MWh. Infine il petrolio sale: il wti, contratto di ottobre, si attesta a 91,6 dollari al barile, in rialzo dello 0,6%. emi-

(RADIOCOR) 18-09-23 08:45:52 (0165)ENE 3 NNNN

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
02 ottobre - 20:49
Negli scorsi giorni c'è stato un importante distacco roccioso alle pendici meridionali del monte Spinale. Il Comune di Tre Ville è subito [...]
Politica
02 ottobre - 16:59
Il capolista della lista Fugatti attacca uno dei candidati di Fratelli d'Italia e presidente del Parco Adamello Brenta che sulla questione grandi [...]
Cronaca
02 ottobre - 16:47
Partito dalla val di Fiemme, ha fatto il giro del Trentino. Un secondo audio si è diffuso recentemente e parla di un simile tentativo operato ad [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato