
Incontro bilaterale tra i vertici di Riva del Garda [...]

Crisi Safilo, il corteo blocca l'Alemagna. Padrin: [...]

Un evento Co.Di.Pra per presentare le comunità [...]

Riva del Garda “capitale” dell’Hospitality, 636 [...]

Carovita, i pensionati rinunciano al caffè al bar e al [...]

Famiglia Cooperativa Fassa Coop, anno da record. Crescita [...]

L'azienda trentina Borz Cucine compie 40 anni e lancia a [...]

Cgil, Cisl e Uil sull'Agenzia del lavoro: ''Forte [...]

Il decreto flussi apre a più di 82mila lavoratori [...]

''A questo punto l’alternativa è quella tra pagare e [...]
Conti pubblici: Tesoro, fabbisogno 2022 di 66,9 mld (-39,6 mld) -2-
A dicembre servizio del debito +800 milioni (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 02 gen - Riguardo ai pagamenti, prosegue il Tesoro, si è registrato un incremento della spesa previdenziale, cui contribuisce in larga misura l’erogazione dell’Assegno Unico e Universale oltre che l’erogazione, nel mese di luglio e novembre, del bonus ai pensionati. I pagamenti delle Amministrazioni Centrali "hanno evidenziato invece una maggiore spesa per stipendi, dovuta al pagamento dei rinnovi contrattuali delle Funzioni centrali comprensivi di arretrati nel mese di giugno, della Scuola nel mese di dicembre e all’erogazione del bonus di 200 euro ai dipendenti nel mese di luglio". Hanno contribuito, inoltre, le erogazioni per il contenimento dei prezzi delle bollette del settore elettrico e del gas, incluso il prestito di 4 miliardi al Gse per l'acquisto di gas naturale ai fini dello stoccaggio, e le ricapitalizzazioni di Mpos e di Ita Airways. La spesa per interessi sui titoli di Stato ha fatto registrare una riduzione di circa 700 milioni rispetto all’anno precedente. In riferimento a dicembre 2022, il mese si è chiuso con un fabbisogno del settore statale stimato, in via provvisoria, in 3,2 miliardi, in lieve miglioramento rispetto al corrispondente valore di dicembre 2021, che si era chiuso con un fabbisogno di circa 3,4 miliardi. Nel confronto con il corrispondente mese del 2021, il saldo di dicembre ha beneficiato dell’aumento degli incassi fiscali, ascrivibile ai risultati dei versamenti in autoliquidazione e al saldo del versamento degli extraprofitti da parte delle imprese energivore e dei maggiori versamenti da parte della Ue ai Fondi di rotazione per le politiche comunitarie. Dal lato dei pagamenti si evidenziano: maggiore spesa per stipendi, per la liquidazione degli arretrati e dei rinnovi contrattuali per il personale del comparto Scuola e maggiori prelievi degli Enti di Previdenza, cui contribuisce l’erogazione dell’Assegno Unico e Universale. La spesa per interessi sui titoli di Stato è in aumento di circa 800 milioni rispetto al valore dello stesso mese dell’anno precedente. Com-Cel
(RADIOCOR) 02-01-23 18:40:17 (0343)PA 3 NNNN