
Sanità, i sindacati: ''Non si sblocca l'erogazione degli [...]

Via libera alla J.F. Amonn per un nuovo stabilimento [...]

"Il 3% del fatturato contro la violenza sulle donne e a [...]

La crisi riporta a ''casa'' il più antico caseificio [...]

Il caro energia mette in ginocchio le aziende agricole [...]

Olimpiadi, l'avanti tutta sulla val di Fiemme: ''Appalti [...]

Caro bollette, il Trentino-Alto Adige è la terza regione [...]

'Guerra' dei trasporti con l'Austria, le imprese pronte a [...]

Il grido d'allarme di Fierecongressi che chiede spazi: [...]

"Incentiviamo investimenti per 200 milioni tra commercio, [...]
*** Eni: siglati MoU con Sonatrach, piu' export da Algeria e gasdotto idrogeno
Accordo anche su riduzione gas flaring(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Algeri, 23 gen - Eni e Sonatrach hanno siglato un Memorandum d'Intesa per la valorizzazione della rete di interconnessione energetica tra Italia e Algeria e un Memorandum d'Intesa sulla collaborazione tecnologica nella riduzione del gas flaring (combustione del gas) e di altre emissioni. Alla presenza del presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni e del presidente algerino, i memorandum sono stati firmati dall'amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi e dal ceo di Sonatrach Toufik Hakkar. Il primo Memorandum ha come fine quello di giungere all'individuazione delle migliori opportunità per incrementare le esportazioni di energia dall'Algeria verso l'Italia, attraverso lo studio congiunto sull'incremento della capacità di trasporto del gas esistente, la realizzazione di un nuovo gasdotto anche per il trasporto di idrogeno, la posa di un cavo elettrico sottomarino e l'aumento della capacità di produrre gas liquefatto.Lo scopo del secondo Memorandum è quello di individuare congiuntamente le possibili attività volte a ridurre le emissioni di gas ad effetto serra in Algeria, e le migliori tecnologie da utilizzare per giungere a tale riduzione, mediante uno studio condiviso avente ad oggetto la riduzione del gas flaring, nonché del venting delle attività operative. L'Intesa prevede inoltre progetti congiunti sulla riduzione delle emissioni di CO2 nelle strutture produttive di idrocarburi in Algeria. ale
(RADIOCOR) 23-01-23 13:53:32 (0326)NEWS,ENE 3 NNNN