
Olimpiadi, l'avanti tutta sulla val di Fiemme: ''Appalti [...]

Caro bollette, il Trentino-Alto Adige è la terza regione [...]

'Guerra' dei trasporti con l'Austria, le imprese pronte a [...]

Il grido d'allarme di Fierecongressi che chiede spazi: [...]

"Incentiviamo investimenti per 200 milioni tra commercio, [...]

Ferrari Trento 'adotta' l'Alberghiero di Levico Terme: [...]

La Safilo di Longarone con oltre 400 dipendenti rischia [...]

Il pane del futuro? ''Nell'era di Instagram deve essere [...]

Decreto flussi, ok all'ingresso in Italia di 82.705 [...]
Inizia l'era Fierecongressi a Itas Forum, la società di [...]
Eni: successo per prime obbligazioni legate a sostenibilita', tasso fissato al 4,3%
Domanda a oltre 10 miliardi di euro(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 23 gen - Eni annuncia che è stato fissato al 4,30% il tasso di interesse nominale annuo lordo delle prime obbligazioni destinate al pubblico in Italia e collegate ai propri obiettivi di sostenibilità. L’offerta delle obbligazioni, che inizialmente doveva concludersi il 3 febbraio, è stata chiusa anticipatamente il 20 gennaio grazie all’elevata domanda ricevuta da parte degli investitori italiani.La domanda complessiva è stata di oltre 10 miliardi di euro con richieste pervenute da oltre 300mila investitori, registrando il record italiano per un'emissione obbligazionaria corporate single tranche destinata al retail. Lo straordinario successo dell’offerta testimonia il forte apprezzamento da parte degli investitori italiani per la solidità di Eni e per il suo impegno nella transizione energetica. "Il successo di questa operazione - afferma l'amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi -è stato straordinario e sorprendente. E’ stato per noi soprattutto un fortissimo riscontro in termini di fiducia da parte del pubblico italiano, ed è questo l’aspetto che ci dà maggiore soddisfazione e che ci rafforza. Tantissimi italiani hanno creduto in quello che stiamo facendo, sia in termini di progressiva evoluzione verso processi industriali e prodotti decarbonizzati, sia di garanzia della sicurezza energetica”. Com-Sim
(RADIOCOR) 23-01-23 11:30:05 (0227)ENE 3 NNNN