
Incontro bilaterale tra i vertici di Riva del Garda [...]

Crisi Safilo, il corteo blocca l'Alemagna. Padrin: [...]

Un evento Co.Di.Pra per presentare le comunità [...]

Riva del Garda “capitale” dell’Hospitality, 636 [...]

Carovita, i pensionati rinunciano al caffè al bar e al [...]

Famiglia Cooperativa Fassa Coop, anno da record. Crescita [...]

L'azienda trentina Borz Cucine compie 40 anni e lancia a [...]

Cgil, Cisl e Uil sull'Agenzia del lavoro: ''Forte [...]

Il decreto flussi apre a più di 82mila lavoratori [...]

''A questo punto l’alternativa è quella tra pagare e [...]
Gas: chiude a 64 euro al megawattora (-11%), dal picco di agosto -81%
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 04 gen - Nuovo tonfo del valore del gas: sulla piattaforma di Amsterdam Ttf il future di febbraio ha perso l'11,49%, portandosi a 64 euro al megawattora, livello che non si vedeva dal 20 gennaio 2022, prima che iniziasse la guerra in Ucraina. Dal picco sopra i 342 euro, toccato lo scorso 26 agosto, il valore del gas ha perso oltre l'81%. Nelle prime sedute del 2023, il valore del gas è sceso del 16,1% e dallo scorso 19 dicembre, giorno in cui in Europa è stato raggiunto l'accordo sul price cap, le quotazioni sono scivolate del 41%. A incoraggiare le vendite sul gas è la domanda più ridotta a causa dell'inverno mite, dei piani nazionali di risparmio del gas oltre che della minore richiesta da parte delle aziende che così hanno cercato di ridurre i costi. Il calo di oggi è inoltre dovuto anche ai dati emersi sugli stoccaggi europei, che sono risultati quasi al massimo della propria capacità, in base ai dati della piattaforma Gie-Agsi: in Europa sono all'83,5%, in Italia all'82,5%. Sul podio la Germania, che ha scorte per 222,83 TWh, in crescita dello 0,41% e un indice di riempimento del 90,57%. emi-
(RADIOCOR) 04-01-23 18:44:45 (0439) 3 NNNN