
Sanità, i sindacati: ''Non si sblocca l'erogazione degli [...]

Via libera alla J.F. Amonn per un nuovo stabilimento [...]

"Il 3% del fatturato contro la violenza sulle donne e a [...]

La crisi riporta a ''casa'' il più antico caseificio [...]

Il caro energia mette in ginocchio le aziende agricole [...]

Olimpiadi, l'avanti tutta sulla val di Fiemme: ''Appalti [...]

Caro bollette, il Trentino-Alto Adige è la terza regione [...]

'Guerra' dei trasporti con l'Austria, le imprese pronte a [...]

Il grido d'allarme di Fierecongressi che chiede spazi: [...]

"Incentiviamo investimenti per 200 milioni tra commercio, [...]
***Gas: Snam, a fine anno stoccaggi all'84% grazie a risparmi, caldo e gestione flussi
Contro il 68% del 31 dicembre 2021(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 03 gen - Al giro di boa del nuovo anno, nel pieno della stagione invernale, Snam comunica che le scorte di gas naturale negli stoccaggi della controllata Stogit ammontano a 9,3 miliardi di metri cubi, cui vanno aggiunti i 4,5 miliardi di metri cubi di stoccaggio strategico. Una quantità superiore di circa 2,6 miliardi rispetto alla giacenza di 6,7 miliardi di metri cubi rilevata a fine dicembre 2021. In termini percentuali ciò significa che al 31 dicembre 2022 la quota di riempimento risultava pari a circa l’84% rispetto al 68% di un anno prima: un dato che va letto soprattutto in vista della nuova stagione di riempimento degli stoccaggi, quella che dovrà garantire all'Italia anche un inverno 2023-2024 senza preoccupazioni sulle forniture. Ad oggi, il 70% del volume di gas stoccato si trova nei siti della Pianura Padana mentre il restante 30% nel giacimento abruzzese di Fiume Treste (Ch). "In vista del proseguimento della stagione invernale si tratta di un risultato molto positivo, reso possibile non solo dalle favorevoli condizioni meteorologiche e dal Piano nazionale di contenimento dei consumi ma determinato e sostenuto dalle azioni messe in atto da Snam per ottimizzare la gestione dei flussi", sottolinea una nota.In particolare, sulla base dei dati di preconsuntivo del mese di dicembre scorso il consumo di gas nel quarto trimestre 2022 è risultato pari a circa 16,9 miliardi di metri cubi, con un risparmio di 5,6 miliardi di metri cubi rispetto ai 22,5 miliardi del corrispondente trimestre 2021. Un esito "che va ricondotto anche alla minore domanda industriale e al passaggio di alcune utenze a combustibili alternativi al gas naturale".com-che
(RADIOCOR) 03-01-23 11:37:42 (0219)NEWS,ENE,UTY 3 NNNN