
Maxi truffa sull'energia rinnovabile, l'indagine avviata [...]

Chiedeva aiuti statali e contributi Covid19 presentando [...]

Al posto del ristorante "La Lanterna" arriva la "Locanda [...]

Pubblico impiego, i sindacati alla Pat: "Si parta dalla [...]

In barca dal lago di Garda a Venezia, il progetto [...]

Noleggio piattaforme aeree: il modo più efficiente per [...]

Mutui, crescono i timori delle famiglie: in tanti non [...]

Fatturato in crescita a due cifre e incrementi nei [...]

I prezzi delle abitazioni continuano ad aumentare: +3,8%. [...]

Il turismo dell'Alto Adige viaggia al doppio della [...]
***Hera: soci al lavoro per rinnovo cda, Tommasi disponibile a nuovo mandato
La designazione del presidente spetta ai soci area Romagna(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 08 feb - Partono le grandi manovre dei soci di Hera per il rinnovo del consiglio di amministrazione. Se la notizia del giorno è la presentazione del piano industriale della multiutility bolognese al 2026, a fronte di un preconsuntivo 2022 in crescita a livello di margini, i grandi azionisti stanno già muovendo le proprie pedine in vista dell’assemblea di fine aprile, che sarà chiamata a nominare il nuovo board. Il presidente esecutivo Tomaso Tommasi di Vignano, alla guida del gruppo dal 2002, avrebbe dato la propria disponibilità per un nuovo mandato triennale, ma i giochi sono aperti.La governance di Hera ha già subìto uno scossone non irrilevante l’anno scorso, quando il Ceo Stefano Venier è stato “chiamato” a guidare Snam, peraltro in un momento chiave per le politiche italiane ed europee degli approvvigionamenti gas. Al suo posto è stato nominato l’ex numero uno di Trenitalia Orazio Iacono, che in questi mesi ha progressivamente preso dimestichezza con l’azienda. Alcuni soci, forse, avrebbero preferito un’opzione “interna” per sostituire Venier, ma la designazione dell’ad spetta – stando al patto di sindacato della multiutility - al Comune di Bologna (primo azionista con l’8,4% del capitale) e alla fine è così maturata la scelta di Iacono. La designazione del presidente è invece prerogativa dei soci dell’area Romagna, anche se per entrambe le cariche è prevista una consultazione preventiva tra le due parti del patto. Come si tradurrà tutto ciò sulla scelta del nuovo presidente, che – in ogni caso – spetterà all’assemblea? Difficile dirlo, anche perché i giochi, come detto, sono aperti. Tommasi, uomo azienda che guida Hera fin dalla nascita della multiutility, avrebbe dato la propria disponibilità a un nuovo mandato, ma il dibattito tra i soci romagnoli è appena iniziato e nulla può essere dato per scontato, anche se la conferma del manager classe 1947 appare al momento lo scenario più plausibile. che-enr
(RADIOCOR) 08-02-23 19:38:07 (0675)NEWS,ENE 3 NNNN