
Riva del Garda “capitale” dell’Hospitality, 636 [...]

Carovita, i pensionati rinunciano al caffè al bar e al [...]

Famiglia Cooperativa Fassa Coop, anno da record. Crescita [...]

L'azienda trentina Borz Cucine compie 40 anni e lancia a [...]

Cgil, Cisl e Uil sull'Agenzia del lavoro: ''Forte [...]

Il decreto flussi apre a più di 82mila lavoratori [...]

''A questo punto l’alternativa è quella tra pagare e [...]

Il progetto trentino di ospitalità diffusa conquista il [...]

L'allarme di Coldiretti: ''Crisi energetica e cambiamento [...]

Via libera alla J.F. Amonn per un nuovo stabilimento [...]
Jp Morgan: +5,8% a 11 mld dlr utile IV trim, ricavi a 34,5 mld (RCO)
Dimon: torna buyback, incertezza da tensioni geopolitiche (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 13 gen - Jp Morgan ha chiuso il quarto trimestre del 2022 con un utile netto di 11 miliardi di dollari, in crescita del 5,8% rispetto a un anno prima, con un utile per azione salito a 3,57 dollari da 3,33. I ricavi sono aumentati del 18% a 34,5 miliardi. I risultati sono stati ottenuti nonostante un incremento degli accantonamenti per perdite su crediti a 2,3 miliardi di dollari, per riflettere «il modesto deterioramento dell'outlook macroeconomico, che adesso nello scenario base prevede una lieve recessione», nonché perdite da 874 milioni di dollari nel trading di Treasuries e titoli legati a mutui ipotecari. «La robusta generazione di utili, combinata con l'esecuzione della nostra strategia patrimoniale ha consentito di superare il target di Cet 1 al 13% con un trimestre di anticipo», ha commentato l'a.d. Jamie Dimon. La banca, quindi, «ha la possibilità di riprendere i buyback in questo trimestre, come ci sembra opportuno fare». Dimon ha notato che «l'economia americana rimane forte con i consumatori che continuano a spendere il reddito disponibile e le imprese che si mantengono sane». «Ciononostante - ha concluso - non conosciamo ancora l'effetto definitivo degli impatti delle tensioni geopolitiche, tra cui la guerra in Ucraina, la vulnerabilità delle forniture di energia e cibo, l'inflazione persistente che sta erodendo il potere di acquisto e ha spinto al rialzo i tassi di interesse e la stretta di politica monetaria senza precedenti». Ppa-
(RADIOCOR) 13-01-23 13:21:44 (0289)NEWS 3 NNNN