
Riva del Garda “capitale” dell’Hospitality, 636 [...]

Carovita, i pensionati rinunciano al caffè al bar e al [...]

Famiglia Cooperativa Fassa Coop, anno da record. Crescita [...]

L'azienda trentina Borz Cucine compie 40 anni e lancia a [...]

Cgil, Cisl e Uil sull'Agenzia del lavoro: ''Forte [...]

Il decreto flussi apre a più di 82mila lavoratori [...]

''A questo punto l’alternativa è quella tra pagare e [...]

Il progetto trentino di ospitalità diffusa conquista il [...]

L'allarme di Coldiretti: ''Crisi energetica e cambiamento [...]

Via libera alla J.F. Amonn per un nuovo stabilimento [...]
***Leonardo: Profumo, positivi su 2023, in ripresa componente civile
“Riparte domanda nuovi velivoli” (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 23 gen - Le prospettive sul 2023? “Nel nostro settore positivamente, perché nel mondo della difesa e sicurezza stanno crescendo gli investimenti in tutto il mondo e, quindi, è un settore che sta crescendo in misura significativa”. Così l’amministratore delegato di Leonardo, Alessandro Profumo, a margine di un convegno sulla filiera dell’aerospazio in Lombardia, a chi gli chiedeva come vede il 2023. “Per noi – aggiunge – si sta riprendendo la componente civile: noi produciamo fusoliere per Boeing, Airbus e Atr, i passeggeri stanno di nuovo crescendo, per cui riparte la domanda di nuovi velivoli, di produzione di fusoliere, piani di coda e ali”.Quanto al settore strategico dei lanciatori, “abbiamo Avio, un’entità privata sul mercato. Noi come Leonardo possediamo il 30% di Avio, non possiamo essere gli azionisti operativi per una serie di accordi che esistono, però è un settore certamente importante. Il problema dell’accesso allo spazio - sottolinea - è un tema a livello europeo significativo, è un tema sul quale nel futuro penso dovranno esserci delle voci”. Enr-
(RADIOCOR) 23-01-23 11:09:10 (0218) 3 NNNN