
Famiglia Cooperativa Fassa Coop, anno da record. Crescita [...]

L'azienda trentina Borz Cucine compie 40 anni e lancia a [...]

Cgil, Cisl e Uil sull'Agenzia del lavoro: ''Forte [...]

Il decreto flussi apre a più di 82mila lavoratori [...]

''A questo punto l’alternativa è quella tra pagare e [...]

Il progetto trentino di ospitalità diffusa conquista il [...]

L'allarme di Coldiretti: ''Crisi energetica e cambiamento [...]

Via libera alla J.F. Amonn per un nuovo stabilimento [...]

Sanità, i sindacati: ''Non si sblocca l'erogazione degli [...]

"Il 3% del fatturato contro la violenza sulle donne e a [...]
*** Ocse: inflazione area cala al 10,3% a novembre (da 10,7% ottobre)
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 10 gen - Dopo una lunga corsa, l’inflazione ha fatto un passo indietro nell’Ocse sul finire dello scorso anno. Nell’area che riunisce i 38 Paesi industrializzati, a novembre l’indice dei prezzi al consumo è stato del 10,3%, in calo dal 10,7% di ottobre, con un ritorno ai livelli di agosto. Nel novembre 2021 l’indice era d'altro canto al 5,9%. L’inflazione è diminuita tra ottobre e novembre 2022 in 25 Paesi Ocse, precisa in un comunicato l'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo economico. I tassi più alti si trovano in Estonia (21,3%), Ungheria (22,5%), Lituania (22,9%) e soprattutto Turchia (84,4%). Aumenti di almeno mezzo punto sono stati registrati, tra gli altri, in Cile (13,3%), Repubblica Ceca (16,2%), Finlandia (9,1%), Repubblica Slovacca (15,3%) e Svezia (11,5%). In Italia l’inflazione è rimasta stabile all’11,8%. A novembre, a livello generale, l’inflazione dei prezzi dell’energia è diminuita al 23,9% dal 28,1% di ottobre. Si tratta del livello minimo dal settembre 2021, ma resta sopra il 10% in 34 Paesi su 38 e sopra il 30% in 14. L’inflazione dei prezzi alimentari è rimasta stabile al 16,1% e l’inflazione di base (esclusi cioè i settori di energia e alimenti) è diminuita leggermente al 7,5% dal 7,6% di ottobre. gli-col
(RADIOCOR) 10-01-23 12:00:00 (0267) 3 NNNN