
Sanità, i sindacati: ''Non si sblocca l'erogazione degli [...]

Via libera alla J.F. Amonn per un nuovo stabilimento [...]

"Il 3% del fatturato contro la violenza sulle donne e a [...]

La crisi riporta a ''casa'' il più antico caseificio [...]

Il caro energia mette in ginocchio le aziende agricole [...]

Olimpiadi, l'avanti tutta sulla val di Fiemme: ''Appalti [...]

Caro bollette, il Trentino-Alto Adige è la terza regione [...]

'Guerra' dei trasporti con l'Austria, le imprese pronte a [...]

Il grido d'allarme di Fierecongressi che chiede spazi: [...]

"Incentiviamo investimenti per 200 milioni tra commercio, [...]
Snam: in piano al 2026 investimenti per 10 mld (+23%), focus su Italia
Punta 9 mld su infrastruttura gas. Utile +3% medio annuo(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 19 gen - Il cda di Snam ha approvato il piano industriale al 2026 che vede investimenti per 10 miliardi (+23% rispetto al precedente business plan) principalmente per la messa in esercizio dei due rigassificatori, per la realizzazione della Linea Adriatica, per il rinnovo e lo sviluppo dello stoccaggio, sottolinea una nota. Complessivamente 9 miliardi di investimenti saranno destinati all'infrastruttura gas, il resto alla transizione energetica (la maggior parte sul biogas, 100 milioni sull'idrogeno).Il gruppo guidato da Stefano Venier stima inoltre una crescita della Rab superiore al 5% medio annuo nel 2022-2026 (superiore al 2,5% nel precedente piano) e del 7% circa dell'Ebitda mentre per l'utile netto si prevede un incremento del 3% medio l'anno. Per il dividendo è estesa anche al 2026 la crescita minima del 2,5% previstaper gli anni precedenti. Nell’arco di piano Snam, "a fronte di un indebitamento atteso salire a circa 18 miliardi di euro nel 2026, prevede di mantenere ratio di credito coerenti con il merito di credito attuale".Infine per quanto riguarda il 2022, il gruppo energetico stima investimenti per 1,9 miliardi, un utile netto di almeno 1,13 miliardi e una Rab tariffaria di 21,4 miliardi. Per il dividendo si prevede possa essere distribuito, a valere sul 2022, per complessivi 0,2751 euro per azione di cui il 40% come acconto a gennaio e il resto a giugno. com-che
(RADIOCOR) 19-01-23 08:36:12 (0160)NEWS,ENE,UTY 3 NNNN