
Olimpiadi, l'avanti tutta sulla val di Fiemme: ''Appalti [...]

Caro bollette, il Trentino-Alto Adige è la terza regione [...]

'Guerra' dei trasporti con l'Austria, le imprese pronte a [...]

Il grido d'allarme di Fierecongressi che chiede spazi: [...]

"Incentiviamo investimenti per 200 milioni tra commercio, [...]

Ferrari Trento 'adotta' l'Alberghiero di Levico Terme: [...]

La Safilo di Longarone con oltre 400 dipendenti rischia [...]

Il pane del futuro? ''Nell'era di Instagram deve essere [...]

Decreto flussi, ok all'ingresso in Italia di 82.705 [...]
Inizia l'era Fierecongressi a Itas Forum, la società di [...]
***Ue: Spd (Germania), ok finanziamenti comuni per bilanciare interventismo Usa
Risposta europea all’Inflation Reduction Act (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Bruxelles, 11 gen - Il partito socialdemocratico tedesco si schiera a favore di strumenti finanziari aggiuntivi europei per sostenere gli stati a fronteggiare il crescente interventismo americano a suon di sussidi per le tecnologie verdi. Lo riporta l’agenzia di stampa Bloomberg sulla base di un documento Spd. Gli strumenti finanziari in questione non sono specificati, tuttavia il segnale è chiaro. Il documento rifletterebbe anche l'opinione del cancelliere tedesco Olaf Scholz. Il tema è ormai maturo a livello europeo e la stessa coalizione di governo tedesca non ha una posizione comune: ancora recentemente il ministro delle finanze Christian Lindner (liberale) ha confermato la sua opposizione a nuove iniziative comuni sul modello di Next Generation EU (il fondo che finanzia i piani nazionali di resilienza con emissione di bond comuni). Il documento socialdemocratico indica che “strumenti addizionali comuni dovrebbero essere esaminati in modo costruttivo”, indica sempre Bloomberg. Non è chiarito in ogni caso se tali strumenti comprenderebbero nuovi prestiti comuni dell’Unione europea. Si tratta di un aspetto determinante della risposta europea all’Ira, l’Inflation Reduction Act americano che discrimina le produzioni auto Ue. La novità è data dal riconoscimento che l’azione degli stati a sostegno delle imprese non è sufficiente.Antonio Pollio Salimbeni
(RADIOCOR) 11-01-23 16:54:11 (0474)NEWS,EURO 3 NNNN