
Malga Tassulla e malga Nana cercano un nuovo gestore, [...]

Col binocolo notano il corpo del cane Tito e [...]

Grave incidente in pista per uno sciatore di 57 anni che [...]

Un mini caseificio, una stalla e 10 vacche. Storia di [...]

''L'acqua ci serve anche per produrre energia, senza [...]

Dramma in montagna, coppia muore travolta da una valanga: [...]

Ciclista colto da un malore mentre attraversa il [...]

Uccidere i lupi non serve: “In troppi rifiutano le [...]

Si perde poco sopra il Garda tra gli alberi e i cespugli [...]

Un altro pilota di parapendio appeso sugli alberi: per il [...]
Val di Fassa, il Ciampac inaugura due percorsi panoramici in quota per le ciaspole: “Obiettivo diventare zona sempre più attrattiva per diverse tipologie di turisti”
I percorsi si sviluppano alle pendici del monte Colac, con vista spettacolare sul Gruppo del Sella ed il maestoso Piz Boè, e sono entrambi raggiungibili con impianti

TRENTO. “Abbiamo pensato ad una proposta complementare all'offerta esistente, in grado di soddisfare chi cerca un'esperienza memorabile sulla neve anche senza sci ai piedi”. Sono queste le parole con le quali il presidente delle Funivie Ciampac Tullio Pitscheider annuncia l'inaugurazione, avvenuta il 27 dicembre, di due nuovi anelli panoramici nel cuore delle Dolomiti, a 2mila metri di altitudine, da percorrere con le ciaspole.
In linea con le ultime tendenze infatti, che vedono sempre più turisti interessati a salire in quota anche al di fuori delle piste, Ciampac ha deciso di tracciare due nuovi percorsi, che si sviluppano alle pendici del monte Colac, con vista spettacolare sul gruppo del Sella ed il maestoso Piz Boè. Entrambi i percorsi si snodano in una conca soleggiata, con uno scenario reso ancora più suggestivo dalla presenza di ponticelli in legno e dall’inconfondibile profilo della cima della Crepa Neigra.
“Di fatto – continua Pitscheider - per il Trentino si tratta di una delle poche offerte di questo tipo in quota, facilmente accessibili con gli impianti. L’obiettivo è quello di diventare una zona sempre più attrattiva per le diverse tipologie di turisti sia in inverno che in estate”. Il punto di partenza si raggiunge in una decina di minuti da Alba di Canazei con una modernissima telecabina a 10 posti.
Due le possibilità per gli appassionati: una più tranquilla, perfetta anche per le famiglie, ed un'altra che allunga il giro con una variante un po' più lunga e sfidante per accontentare anche gli escursionisti in cerca di una passeggiata più impegnativa. Le due opzioni sono facilmente riconoscibili da una segnaletica ad hoc: blu per il primo tracciato, rossa per il secondo.
In generale la skiarea, collegata a oltre 500 chilometri di piste e al famoso circuito Sellaronda, presenta proposte per ogni livello, senza dimenticare i più piccoli con il divertente Ciampark, un parco sulla neve ad accesso gratuito con giochi in legno, oltre ad una discesa per gommoni e slitte.