
E' scomparso Javier sulle Dolomiti Bellunesi: “E' alto [...]

Il segugio Lux morso sul muso da una vipera: ''E' ancora [...]

Scarse nevicate ed elevate temperature, nei rifugi [...]

All’alba la musica techno a tutto volume “sveglia” [...]

Disperso in montagna da una settimana, trovato in un [...]

Olimpiadi 2026, lettera degli ambientalisti al Cio: ''Si [...]

Un capolavoro ingegneristico fra Veneto e Trentino: fra [...]

"Una piramide coperta da lamiere": il nuovo rifugio sul [...]

"Ogni cosa qui richiede sacrifici, ma basta alzare gli [...]

Il bostrico attacca le foreste sopravvissute alla [...]
Val di Fassa, ultimo weekend di apertura impianti (temperature troppo alte): ''Inverno andato incredibilmente bene. Positivo il bilancio anche per i rifugi''
Le particolari condizioni metereologiche del periodo, caratterizzate da alte temperature per molti giorni di seguito, hanno portato la società Funivie Buffaure ad anticipare di una settimana la chiusura della stagione invernale anche se nelle ultime ore si è rivista la neve in molte zone

MOENA. Scattato il conto alla rovescia in Val di Fassa per l'apertura delle piste nell’area sciistica del Buffaure, raggiungibile da Pozza di Fassa, Comune di Sèn Jan. Domenica 3 aprile è infatti l’ultimo giorno di apertura impianti immersi tra le più belle cime dolomitiche, tra Catinaccio, Gruppo del Sella, Sassolungo, Sassopiatto e Marmolada.
Le particolari condizioni metereologiche del periodo, caratterizzate da alte temperature per molti giorni di seguito, hanno infatti portato la società Funivie Buffaure ad anticipare di una settimana la chiusura della stagione invernale anche se nelle ultime ore si è rivista la neve in molte zone.
Una decisione presa comunque con il sorriso. “La stagione è andata incredibilmente bene rispetto alle nostre previsioni iniziali – spiega Christian Lorenz, presidente Funivie Buffaure –. Rispetto alle ‘prime entrate’, agli accessi iniziali sulla nostra telecabina, siamo ad un -10% sul 2019, che era stato un anno particolarmente positivo, e in linea su quanto realizzato in media negli ultimi due anni. Merito – aggiunge – di un grande lavoro di squadra, sia nel gestire al meglio le tante difficoltà derivate dalle stringenti regole imposte quest’anno, sia nel promuovere maggiormente l’area, ma anche della grande novità del campo scuola in quota: una scelta ponderata che si è rivelata vincente. Basti pensare che la seggiovia Buffaure di Sotto, che serve la vicina nuova pista azzurra Salvan, ha avuto un incremento del 15%”.
E di fatto sono aumentate anche le famiglie che hanno scelto il Buffaure per le loro giornate in pista. L’opportunità di beneficiare di un campo scuola gestito dai maestri di sci e snowboard della Scuola di Pozza di Fassa, con tre tapis roulant, porte sagomate e situazioni gioco (mano sonora, archetti, tunnel), e la pista azzurra in affiancamento alle rosse e alla nera Vulcano, hanno ampliato il target di riferimento dell’area. Bene anche i rifugi, sia nella parte food che, per le strutture con camere a disposizione, nella parte hospitality.
L’appuntamento è dunque per questo weekend per poi rivedersi sabato 18 giugno, con la ripartenza degli impianti per la stagione estiva.