Tra i boschi della Lessinia si incontrano orchi, maghi e celebri personaggi di libri e film. E' il Festival dei "Cosplay": "L'unico limite è la fantasia"
A partire da sabato 23 settembre, Bosco Chiesanuova ha cominciato ad animarsi di cosplayer, sarti, fotografi e curiosi, riunitisi in Lessinia per "esplorare la fotografia cine-teatrale" fra paesaggi mozzafiato e personaggi di celebri saghe, film e fumetti

BOSCO CHIESANUOVA. Orchi e fate ma anche personaggi di famose saghe che hanno fatto la storia del cinema o ancora protagonisti di libri e fumetti. Il fenomeno del cosplay (termine che unisce le parole inglesi 'costume' e 'play', letteralmente "giocare con i costumi" ndr) sta ormai prendendo piede in ogni dove e dal lontano Giappone, dove è nato, ha raggiunto anche la Lessinia. Luogo in cui ormai da quattro anni (e 5 edizioni ndr) trova spazio l'iniziativa "Lessinia in Cosplay", che raggruppa fotografi, sarti, attori e cosplayer (ma anche curiosi) provenienti da tutta Italia.
"Visto il grande successo riscosso dalle iniziative organizzate nel Bellunese - anticipa l'organizzatore Maurizio Moroni, fotografo e artista digitale nonché collaboratore di testate nazionali ed estere come la Bbc - abbiamo deciso di portare i cosplay anche in Lessinia, territorio dai panorami mozzafiato e culla di racconti e fiabe che hanno cresciuto ed educato intere generazioni". Non a caso, uno dei luoghi scelti per gli eventi parte di "Lessinia in Cosplay" è un ex poligono del 1800, "luogo magico nel quale è possibile dare spazio alla fantasia".
A partire da sabato 23 settembre, Bosco Chiesanuova ha quindi cominciato ad animarsi di cosplayer, sarti, fotografi e curiosi, riunitisi in Lessinia per "esplorare la fotografia cine-teatrale creando set che consentono di ammirare e scoprire, al contempo, lo splendido panorama della Lessinia in una veste inedita e sottovalutata, cioè quella di ispirazione artistica a cui il territorio è tutt’altro che nuovo - fa sapere Moroni -. Tutti i set sono in prima persona per un'esperienza pratica, diretta ed immersiva".
Shooting che si terranno principalmente all’aperto "sfruttando le splendide ambientazioni naturali del Parco Naturale della Lessinia, selezionate opportunamente per valorizzare set di più varia natura". Chiunque vorrà potrà prendervi parte (gli eventi andranno avanti fino all'1 ottobre ndr), presentandosi in costume: "Non c'è limitazione ai generi, l’unico limite è la fantasia - tiene a sottolineare l'organizzatore dell'iniziativa -. Negli anni abbiamo realizzato scatti che vanno dall’horror al fantasy, dalla fantascienza allo steampunk con cosplay original ma anche manga, anime e letterario cinematografici".
"Lessinia in Cosplay" è diretta a tutti coloro i quali hanno curiosità e "voglia di cimentarsi con questo affascinante genere ma anche amanti di paesaggi naturalistici e rurali spettacolari pronti a scoprire che un ambiente vivo può essere molto di più di quanto si è abituati a vedere", conclude Moroni.